triunvirato (o triumvirato) In Roma [...] durati dal 250 a.C. fino ad Aureliano. Fra i t. straordinari, hanno importanza i triumviri coloniae deducendae, nominati in caso di deduzione di colonie romane o latine. I due più ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco, il triumviro. - Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, [...] , già conosceva A.; ed oltre ai rapporti amorosi che sorsero fra i due, fra il triumviro e la regina si maturò un grande piano politico, per il quale l'impero romano avrebbe ... ...
Leggi Tutto
Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, [...] a Decimo Bruto; ma poi, volendo evitare la scissione del partito cesariano, promosse il triumvirato rei publicae constituendae con A. e Lepido. A. pretese la morte di Cicerone suo ... ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio. - Triumviro, figlio di M. Emilio console nel 78 a. C., sposo a Giunia, sorella del cesaricida Bruto. [...] due mesi, tale decisione senatoria, per poterlo avere partecipe, con Antonio, al triumvirato stesso. Nel triumvirato L. ebbe il governo dell'Italia, della Spagna, e una parte della ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO (M. Antonius). - Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in Palestina ed Egitto, [...] di Cesare (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano e Lepido costituì il Secondo Triumvirato (43). Nel 42 vinse Cassio e Bruto a Filippi; nel 41 s'incontrò in Egitto con ... ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus). - Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla [...] 64-63), ritornò a Roma trionfando nel 62. Con Cesare e Crasso, costituì il primo triumvirato (60). Ottenuto il comando delle forze repubblicane e trasferitosi in Grecia (49), P. si ... ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus). - Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, [...] , dell'Italia e di una parte della Gallia. Console nel 42; nel 39 escluso dal triumvirato da Ottaviano; conservò solo la carica di pontefice massimo e si ritirò a vita privata. Il ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO (v. vol. I, p. 445). - L'iconografia del triumviro Marco A. rimane incerta nonostante gli intensi sforzi compiuti in varî studi, anche recenti. Se si considera l'elenco [...] che non conosciamo, al momento, alcun ritratto a tutto tondo attribuibile con certezza al triumviro. Bibl.: O. Brendel, The Iconography of Marc Antony, in Hommages à A. Grenier ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος). - Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia. Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo fatto uccidere dopo la morte del padre. Il suo ritratto si trova su ...
Leggi Tutto
Muciano, Publio Licinio Crasso [...] Dives (lat. P. Licinius Crassus Dives Mucianus). - Triumviro per le assegnazioni graccane (132 a. C.), console nel 131, nella guerra contro Aristonico fu vinto e ucciso (130). Fu ...
Leggi Tutto
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone ...