TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] sede pari; riluttante a questa libertà è il secondo piede). Licenza rara ma incontestabile è la sostituzione del dattilo al trocheo. Del resto la storia interna del tetrametro è talmente parallela a quella del trimetro giambico, che valgono per esso ...
Leggi Tutto
CORIAMBO (χορίαμβος, choriambus)
I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un [...] giambo. È prevalentemente un ritmo di danza. Nella poesia melica si trova in sostituzione di dimetri giambici e trocaici o come elemento di un verso maggiore (p. es. l'asclepiadeo). I tragici e i poeti ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] minori e a maiori), il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto, trocheo (o coreo), giambo, intende ciò che noi ora diciamo dipodia o meglio metro, perché membri anapestici, trocaici, giambici, sono sempre ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] , nelle artes dictandi. Tipi fondamentali sono: il c. planus (vìncla perfrègit), corrispondente alla clausola classica di cretico e trocheo; il c. tardus (vìncla perfrègerat), corrispondente al doppio cretico; il c. velox, il più sonante (vìnculum ...
Leggi Tutto
GLICONEI
Angelo Taccone
. Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o [...] di Saffo e di Anacreonte, che usarono questo metro. Il gliconeo secondo può avere nel primo piede, oltre alla forma del trocheo, anche quella del giambo e dello spondeo, e presso i Lesbî anche la forma del pirrichio: la tragedia tarda ammette pure ...
Leggi Tutto
parola italiana, struttura della
Laura Bafile
La parola
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono [...] blú), per(ché), parle(rá)
L’italiano mostra dunque una preferenza per l’accentazione basata sul piede trocheo o sul trocheo esteso, e quindi su un costituente almeno bisillabico. La condizione di minimalità della parola fonologica può pertanto essere ...
Leggi Tutto
FERECRATEI (ϕερεκράτειον, pherecratēus versus)
Angelo Taccone
Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale [...] ferecrateo primo fu detto dagli antichi archilochio o aristofaneo. Il ferecrateo secondo può avere nella prima sede le forme del trocheo, del giambo, dello spondeo, del pirrichio: in Orazio (che lo usa come membro di una strofe asclepiadea, mentre il ...
Leggi Tutto
CLAUSOLA
Gino Funaioli
. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento [...] quali clausole il ditrocheo, e specialmente il cretico, o duplicato, o preceduto dal coriambo, o, più spesso, seguito dal trocheo. Con gli Asiani subentra nella prosa una mollezza che si rispecchia nelle cadenze dei membri e degl'incisi del periodo ...
Leggi Tutto
OTTONARIO
Mario Pelaez
. Verso di otto sillabe, che è un doppio quaternario, accentato normalmente sulla 3a e 7a con cesura dopo la 4a, e, presso i moderni, sulla 2a e 5a o sulla 4a. Largamente usato [...] con altri versi nelle canzonette. L'usarono poi da solo, fra gli altri, il Parini e il Manzoni, e dei poeti più recenti il Carducci, il D'Annunzio e il Pascoli.
V. anche giambo; trocheo.
Bibl.: G. Carducci, Pariniana, in Opere, XIII, pp. 197-202. ...
Leggi Tutto
trocheo
trochèo agg. e s. m. [dal lat. trochaeus, gr. τροχαῖος, propr. «corrente, svelto», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. Nella metrica classica, piede di ritmo discendente formato da una sillaba lunga e una breve (–⌣): l’unità...
trocaico
trocàico agg. [dal lat. trochaicus, gr. τροχαϊκός, der. di τροχαῖος «trocheo»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, di trocheo, di trochei, costituito da un trocheo o da trochei: piede t.; clausola t.; versi t.; metro t. o dipodia...