Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] composto di cinque spettacoli che, attraverso il teatro, hanno esplorato temi universali della storia, della politica e della guerra (TroiloeCressida; Trilogia della guerra; Lo specchio del diavolo; Il silenzio dei comunisti; Biblioetica). Del 2007 ...
Leggi Tutto
Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] eclettico, nel quale, pur con la messa in scena felicissima anche di opere classiche (TroiloeCressidae Rosalinda di Shakespeare; Oreste di Alfieri; La locandiera e L'impresario delle Smirne di Goldoni; Le tre sorelle, Zio Vania, Il giardino dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] cruciali riguardanti la storia di Roma (Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Coriolano), esplora nel TroiloeCressidae in Misura per misura l’universo delle cosidette dark comedies, amaro e consapevole della crisi dei valori etici, anche se, come ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] su una scena italiana", quel TroiloeCressida di Shakespeare, diretto da Visconti e interpretato, come Paride, con Melisso. per il XX Festival dei due mondi di Spoleto, 28 giugno) e per la Compagnia di prosa del teatro Eliseo la regia dell'Enrico IV ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] con Orazio Costa nell’Edipo re (Piccolo Teatro di Roma, dicembre 1949); con Luchino Visconti nel TroiloeCressida (Firenze, 21 giugno 1949), e ancora con Strehler per il Riccardo III con la traduzione di Salvatore Quasimodo (Piccolo Teatro di Milano ...
Leggi Tutto
Albertazzi, Giorgio
Albertazzi, Giorgio. – Attore e regista teatrale (n. Fiesole 1923). Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano TroiloeCressida per la regia di L. Visconti, iniziando [...] di Memorie di Adriano (1989) con la regia di M. Scaparro, uno spettacolo culto, replicato per vent’anni (nel 2004 è uscito il DVD) e il raffinato professore di una delle Lezione americane (2000, la Leggerezza) di I. Calvino. A questi due eventi hanno ...
Leggi Tutto
Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume [...] ), lavorando in seguito come assistente di Maria de Matteis ai costumi di TroiloeCressida di W. Shakespeare (1949, regia di L. Visconti). Di Visconti è stato da allora prezioso collaboratore, valorizzandone il filologico realismo, la passione per ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] Toneel Globe di Eindhoven (1977-85), ha allestito fra l'altro Othello (1978) e un controverso Troïlus en Cressida ("TroiloeCressida", 1981). Durante la direzione della compagnia Toneelgroep di Amsterdam ha interpretato in chiave stilizzata ...
Leggi Tutto
Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] più recenti sono da ricordare: il Faust integrale di J. W. Goethe, messo in scena in sette giornate in occasione dell'Expo 2000 di Hannover; Il gabbiano (2003) di A. Čechov; TroiloeCressida (2006) di W. Shakespeare; Elettra (2007) di Sofocle. ...
Leggi Tutto
Dramma (1602) di W. Shakespeare.
Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana)
§ Troilus and Cressida (TroiloeCressida). - Direttamente o indirettamente questo dramma [...] sua volta derivante dal Filostrato del Boccaccio, diversa è la concezione dei caratteri dei personaggi. Cressidaè leggiera, incostante, di sensi grossolani; Pandaro, da amico servizievole, è tramutato in vecchio libertino che fa del ruffianesimo il ...
Leggi Tutto