tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota [...] in un padiglione; i tipi di più largo impiego sono le trombe in si bemolle (v. fig.) e in do (trombe medie, quelle più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle ... ...
Leggi Tutto
. - Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] Circa l'impiego specifico che vien fatto della t. nella Commedia, a parte l'angelica tromba già citata, qualche diversità d'interpretazione si riscontra a proposito di If XIX 5 (or ... ...
Leggi Tutto
TROMBA marina. - Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; [...] un certo tempo fu in uso nella marina inglese. È certo che nel sec. XVII la tromba marina ebbe qualche importanza artistica e contò cultori appassionati e amatori che su di essa ... ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. [...] di Gentile e al suo rientro: da gennaio a ottobre del 1522, quindi, dieci mesi in cui Tromba sospese la stesura del poema (c. K7v: «e io serrai el libro de Turpino / per mesi dece ... ...
Leggi Tutto
ovidotto (o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli [...] o. possono fondersi, differenziandosi nei vari tratti: una porzione anteriore tubolare, la tromba di Falloppio o tuba ovarica derivata dall’ostium tubae abdominale; una porzione ...
Leggi Tutto
trombino [Dim. di tromba] T. elettromagnetico: nella radiotecnica, illuminatore di antenne direttive a riflettore per microonde: → tromba: T. elettromagnetica. ...
Leggi Tutto
salpinge storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si [...] che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba, da cui sono anche detti tube o trombe: la s. uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare l’orecchio ... ...
Leggi Tutto
Alphorn (o Alpenhorn) Tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 m, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori, specialmente nelle Alpi svizzere, da circa un millennio sia per i richiami delle mandrie sia per semplici melodie popolari. È in grado di produrre tutta la serie naturale degli ...
Leggi Tutto
La musica 1. Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica e [...] , 16 - III, 11. 145. I, 1- II, 17 - II, 18 - III, 1 - III, 26 Fine dell'opera. 146. Tromba: solo in partitura. 147. I, 13-III, 1. 148. I, 1 - I, 3 - III, 7 - III, 20. 149. Sinfonia ...
Leggi Tutto
tuba Condotto membranoso, detto anche tromba o salpinge. La t. uditiva o tromba di Eustachio (➔ Eustachio, Bartolomeo) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe; è costituita da due porzioni, una ossea, l’altra fibrocartilaginea; è lunga circa 4 cm e presenta un orifizio ...
Leggi Tutto
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire ...
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. ...