troncodell’encefalo Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, [...] bulbo o midollo allungato. Da ciascun lato del t. dell’e. emergono i nervi cranici dal III al XII sulla faccia anteriore del troncoencefalico, mentre la superficie posteriore ... ...
Leggi Tutto
quadrigemino In anatomia, lamina q., porzione del troncodell’encefalo, centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento [...] della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici di collo e tronco. Deve il nome alla presenza di 4 tubercoli, i corpi q., distinti in superiori e ... ...
Leggi Tutto
alterne, sindromi Sindromi dovute a lesione unilaterale del troncodell’encefalo (mesencefalo, ponte, bulbo), che per la particolare disposizione dei centri e delle vie, [...] del neurasse, si manifestano con sintomi a carico di uno o più nervi cranici omolaterali e con segni di deficit delle vie di moto e della sensibilità nel lato opposto alla lesione. ... ...
Leggi Tutto
arciformi (o arcuate), fibre In anatomia, fibre del troncodell’encefalo, così denominate per il loro percorso arcuato; le interne collegano il bulbo con il talamo, le esterne collegano invece il bulbo con il cervelletto. ...
Leggi Tutto
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana [...] nera di Sommering) ed è attraversato nel senso della lunghezza dall’acquedotto di Silvio che fa comunicare da fibre originate dal troncoencefalico e dirette ai nuclei oculomotori ... ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb). - Il midollo allungato è [...] la parte più caudale dell'encefalo, che fa seguito al ponte, e concorre con questo, cervello). Nell'uomo è in forma di un cono tronco a base superiore diretto in basso e un po' in ...
Leggi Tutto
Varolio, ponte di Porzione ventrale del troncodell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di [...] lo stimolo visivo; un’interruzione di questi meccanismi regolatori provoca la paralisi laterale dello sguardo, cioè l’impossibilità di girare gli occhi verso un lato. Nel ponte ... ...
Leggi Tutto
lamina quadrigemina Porzione del troncodell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini [...] dei nuclei delle vie uditive; quelli superiori sono nuclei delle vie ottiche di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e ... ...
Leggi Tutto
rafe Formazione neuronale della parte inferiore del troncodell’encefalo, che costituisce uno dei centri della formazione reticolare. I nuclei dorsali e mediali del r., situati sulla linea mediana del bulbo, sono formati da neuroni che contengono serotonina e costituiscono la principale sede da cui ...
Leggi Tutto
quadrigemina, lamina Porzione del troncodell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi q.), 2 [...] bianca (braccio q.): è centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici del collo e ... ...
Leggi Tutto
encèfalo s. m. [dal gr. ¿¿¿¿¿a¿¿¿ agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ¿¿ «in» e ¿e¿a¿¿ «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto e dal...
trónco2 s. m. [lat. truncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato, ecc.; segare...