Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa [...] alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli a. si strutturavano essenzialmente in reparti di cavalleria (alae), fanteria (cohortes) e misti (cohortes equitatae) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] socie, tenute, in diversa misura, a fornire le truppeausiliarie e, quelle costiere, navi e ciurme. Il processo Castel Sant’Angelo, ma la città fu abbandonata al saccheggio delle truppe.
Nel corso del 16° sec. incominciarono a penetrare nella vita ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Francesco Adamo
Emma Ansovini
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Dieter Ronte
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Stefania Parigi
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, [...] per le fasi pre-romane degli insediamenti. Le indagini sul campo hanno consentito d'individuare due presidi di truppeausiliarie, Schwechat e Petronell presso Carnuntum. Di quest'ultimo sono state identificate le due fasi edilizie principali: nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , quando i Mauri la invasero nel sec. II d. C., era costituito nella Lusitania da truppeausiliarie, nella Tarraconense invece da truppe legionarie e ausiliarie: le legioni furono dapprima tre, con Claudio si ridussero a due, con Nerone a una: dal ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] in Portogallo "per completare la sua educazione". Altri decreti rinforzavano le guarnigioni di Bahia e di Rio con truppeausiliarie portoghesi di provata fedeltà. In altre parole, si voleva restaurare l'antico regime coloniale, ricondurre il paese a ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] stazionavano, per servirsene nella guerra partica. Da Adriano fino a Diocleziano la 2ª legione traianea, rinforzata da truppeausiliarie, dové bastare all'occupazione e alla difesa del paese.
Non sarebbe concepibile che gli Egiziani, così facili alle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] volle costringere i confederati al riconoscimento dei diritti di sovranità effettivi, al pagamento di tributi, a forniture di truppeausiliarie e di sussidî, al riconoscimento del tribunale supremo dell'impero, essi si rifiutarono senza esitare. Anzi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'Alsazia. Nel 921 tornarono ancora in Italia: ma, questa volta, chiamati dallo stesso re d'Italia, e come sue truppeausiliarie devastarono nel 924 Pavia. Per ragioni analoghe la Tuscia e Spoleto dovettero subire l'assalto degli Ungheresi, quando il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] la 6a divisione australiana, la 2a neozelandese, la I brigata carri armati della 2a divisione corazzata britannica, truppeausiliarie e servizî. Avrebbero dovuto farne parte anche la 7a divisione australiana e una brigata polacca, che però dovettero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] fomentando le divisioni tra i barbari e attraendoli dalla propria parte con proposte allettanti quali l’arruolamento nelle truppeausiliarie e addirittura l’insediamento nel territorio dell’impero. Nel 172 però il principe decise di passare all ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...