Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa [...] alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli a. si strutturavano essenzialmente in reparti di cavalleria (alae), fanteria (cohortes) e misti (cohortes equitatae) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] socie, tenute, in diversa misura, a fornire le truppeausiliarie e, quelle costiere, navi e ciurme. Il processo Castel Sant’Angelo, ma la città fu abbandonata al saccheggio delle truppe.
Nel corso del 16° sec. incominciarono a penetrare nella vita ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] strumento bellico fu usato nell’età arcaica; in periodo classico, così come in epoca romana, il suo uso è riservato alle sole truppeausiliarie (celebri erano gli arcieri di Tracia e di Creta). Sia nel mondo greco sia in quello romano, l’a. venne poi ...
Leggi Tutto
(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] celtica e i costumi civili erano quelli originari. I G., fedeli a Roma, costituirono durante l’impero valide truppeausiliarie. Nel 7° sec., quando all’ordinamento provinciale l’imperatore Eraclio sostituì l’organizzazione territoriale dei temi, la ...
Leggi Tutto
Nell’esercito romano, all’origine, formazione provinciale irregolare e occasionale che cooperava con l’esercito regolare. Nel 2° sec. d.C. i n. divennero permanenti, costituiti di provinciali poco latinizzati, [...] reclutati regionalmente (numerus Palmyrenorum, n. Hemesenorum ecc.), con funzione di truppeausiliarie. Nel 4° sec. tutti i reparti dell’esercito romano si chiamarono numeri. ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] foggia orientale, da capo a piede, di una corazza a maglia ed a squame (cataphracti). La forma dell'arco usato dalle truppeausiliarie era simile a quella dell'arco greco; le punte dei dardi erano triangolari e si fissavano al fusto a mezzo di un ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Francesco Adamo
Emma Ansovini
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Dieter Ronte
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Stefania Parigi
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, [...] per le fasi pre-romane degli insediamenti. Le indagini sul campo hanno consentito d'individuare due presidi di truppeausiliarie, Schwechat e Petronell presso Carnuntum. Di quest'ultimo sono state identificate le due fasi edilizie principali: nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , quando i Mauri la invasero nel sec. II d. C., era costituito nella Lusitania da truppeausiliarie, nella Tarraconense invece da truppe legionarie e ausiliarie: le legioni furono dapprima tre, con Claudio si ridussero a due, con Nerone a una: dal ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] fu disciolta, e i suoi soldati sbalzati dai limiti del deserto alle guarnigioni del Reno e del Danubio: le truppeausiliarie rimasero sole a difendere la frontiera africana. E poiché insieme cause locali e cause generali indebolivano via via le ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] in Portogallo "per completare la sua educazione". Altri decreti rinforzavano le guarnigioni di Bahia e di Rio con truppeausiliarie portoghesi di provata fedeltà. In altre parole, si voleva restaurare l'antico regime coloniale, ricondurre il paese a ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...