truppe aviotrasportate
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
COSTE
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] però però subito trarsi dalle imprese germaniche: la grande importanza che assumeva l'uso dei paracadutisti e delle truppe aviotrasportate a mezzo di alianti rimorchiati fin sopra l'obbiettivo da conquistare o distruggere (v. aerotrasportateTAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
CRETA
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] per l'attaccante, che al mattino del 21 maggio venne a soccorso dei paracadutisti, duramente provati, con l'afflusso di truppe aviotrasportate. Nel pomeriggio del 21, il comando germanico riuscì a mettere a terra un battaglione di alpini, il qualeTAG
Enciclopedia on line
tattica
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ogni direzione, hanno anche la possibilità di movimento nelle tre dimensioni, per mezzo di aerei da trasporto e truppe aviotrasportabili, e sono muniti di mezzi sofisticati di comunicazione e d’informazione. Per essi il problema tattico fondamentaleCATEGORIE
militaria
TAG
Enciclopedia on line
attacco
Linguistica In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] , ha accresciuto le possibilità di a., portato con successo anche grazie alla perfezionata capacità d’impiego di truppe aviotrasportate e al contributo determinante degli aerei da combattimento. Nella guerra navale, i progressi tecnici realizzati nelCATEGORIE
linguistica generale
militaria
tecnologia bellica
TAG
Enciclopedia on line
paracadutismo
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico. Paracadutismo sportivo Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] guerra mondiale, con il lancio di interi reparti combattenti. I paracadusti militari rientrano nella categoria delle truppe aviotrasportate. Le teorie d’impiego dei reparti paracadusti sono in continua elaborazione; comunque, essi hanno dueCATEGORIE
militaria
discipline sportive
sport nella storia
Enciclopedia dei ragazzi (2005)
esercito
esercito Roberto Bartoloni Giancarlo Sivelli In difesa della patria e delle libere istituzioni In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] i suoi reparti sono impiegati in stretta relazione con gli aerei (truppe aviotrasportate). Alla fanteria appartengono le specialità dei granatieri, bersaglieri, alpini (truppe idonee all'impiego in zone di montagna), carristi, lagunari (idonei adCATEGORIE
militaria
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
MARINA
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sbarco; dragaggio delle rotte di accesso; sbarco delle truppe di attacco per costituire le teste di ponte; atterraggio di truppe aviotrasportate paracadutate o trasportate con alianti; successivo sbarco di truppe e di mezzi per ampliare le teste diTAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
STRATEGIA
STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di costituire, all'inizio stesso della guerra, delle "teste di linea aerea" in territorio nemico, mediante truppe aviotrasportate aventi la missione della rapida distruzione delle organizzazioni di lancio dei proietti-razzo e di quelle destinate aTAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
BIRMANIA
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] ad impossessarsi dei campi d'aviazione dell'India nord-orientale, impiegati per gli aviotrasporti verso la Cina, e a crearsi la possibilità di agire a tergo delle truppe anglo-indiane del settore dell'Arakan. Riuscirono, nei mesi di marzo ed aprileTAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)