tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] del corpo, essi assumono le forme dette di tripomastigote, epimastigote, promastigote e amastigote.
Nel bestiame Trypanosomabrucei causa una tripanosomiasi detta nagana, inoculata dalla mosca tsè-tsè, diffusa nell’Africa centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell’Africa orientale, che trasmette Trypanosoma rhodesiense. Altre specie invece trasmettono Trypanosomabrucei, che causa la nagana, flagello dei grossi quadrupedi domestici. Le mosche tse ...
Leggi Tutto
Medico australiano (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi [...] agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e Trypanosomabrucei; dimostrò che quest'ultima viene trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis). ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] gambiense, agente della terribile malattia del sonno, e G. morsitans Westw., che trasmette il Trypanosomabrucei producendo il naganà del bestiame.
I crostacei abbondano nelle acque dolci. I gamberi (Potamobiidae) mancano in Africa, ma sono ...
Leggi Tutto
CONGO BELGA (Congo Belge; Belgisch Congo: A. T., 118-119)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Luigi GRAMATICA
F. L. GANSHOF
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente [...] , la G. fusca, la G. tachinoides. La Glossina morsitans trasmette principalmente il TrypanosomaBrucei, fatale al bestiame; la G. palpalis trasmette all'uomo il Trypanosoma gambiense, agente patogeno della malattia del sonno. L'area occupata da quest ...
Leggi Tutto
ANTISETTICI
Agostino Palmerini
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso [...] 205 della casa Bayer (1920). Il 205 alla dose di 0,00031 sterilizza un topo del peso di 20 grammi affetto da Trypanosomabrucei: ma su altre tripanosomiasi, come sul nagana, non ha azione; di più, spesso è causa di nefriti gravi. Il peso molecolare ...
Leggi Tutto
CHEMOTERAPIA o Chemioterapia
Mario Giordani
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che [...] di tripanosomi. Inoltre delle cavie, preventivamente immunizzate con dosi piccolissime di "205", sono refrattarie alle infezioni con TrypanosomaBrucei, e interessante è che il siero di queste cavie acquista potere tripanocida, se iniettato in altre ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] B, mal rossino del maiale, vaiuolo aviare, spirocheta della febbre ricorrente, dell'ittero emorragico, TrypanosomaBrucei, Trypanosoma equiperdum, parassiti della malaria.
In terapia venne largamente impiegata l'Hirudo medicinalis come mezzo di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] W., ROHRER, S.P., MICHELOTTI, E.F., HANCOCK, K., HAJDUK, S.L. (1990) Organization of minicircle genes for guide RNAs in Trypanosomabrucei. CelI, 63, 783-790.
POLSON, AG., BASS, B.L., CASEY, J.L. (1996) RNA editing of hepatitis delta virus antigenome ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] sonno. Patologia molto grave, causata dall'infezione con un paio di sottospecie di Protozoi Flagellati della specie Trypanosomabrucei trasmessi all'uomo e agli animali dalla mosca tze-tze. È diffusa nell'Africa subsahariana, soprattutto occidentale ...
Leggi Tutto
glossina
s. f. [lat. scient. Glossina, der. del gr. γλῶσσα «lingua», per il lungo rostro dell’insetto che assomiglia a una lingua]. – In zoologia, genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, tipici delle regioni umide delle zone tropicali...