tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, e consiste in un ingrossamento che ha per risultato la formazione di t. rispettivamente caulinari, ...
Leggi Tutto
salep Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys [...] afrodisiache e stimolanti della virilità, già citate da Dioscoride e Teofrasto, poiché i tuberi ricordano, per forma e dimensione, i testicoli umani. In realtà, le virtù curative ... ...
Leggi Tutto
gr. ἄπιος "pera", per la forma dei tuberi; lat. scient. Apios tuberosa Moench; volgarmente ghianda di terra). - Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: [...] , attualmente inselvatichita in Italia nei boschi lungo il Po, fra Piacenza e Guastalla, e in quelli del Ticino. I contadini ne mangiano i tuberi bolliti o cotti sotto le ceneri. ... ...
Leggi Tutto
patata Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) [...] . Sotto l’azione della luce può accumularsi nelle cellule inverdite e nei germogli del tubero un alcaloide velenoso, la solanina, che le rende inadatte all’alimentazione. Le p. si ...
Leggi Tutto
Basellacee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendenti specie rampicanti con tuberi spesso commestibili. L’ovario uniovulato dà un achenio avvolto dal calice. Comprende 5 generi, tra cui Basella, Boussingaultia e Ullucus. Il primo ha l’unica specie: B. alba (o B. rubra) originaria dell’India, ...
Leggi Tutto
inulina Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, ...
Leggi Tutto
geofita Pianta perenne con gemme inserite su organi sotterranei, quali bulbi, tuberi, rizomi. Sinonimo di criptofita. La pianta che ha i caratteri delle g. è detta geofila. ...
Leggi Tutto
TAPIOCA. - Con questo nome si designa una preparazione ricavata dalla farina dei tuberi di manioca (v.): essa forma una massa biancastra fatta da granuli grossolani sovente [...] , Riunione. La preparazione della tapioca si fa decorticando, lavando e spremendo i tuberi di manioca per liberarli dell'acido cianidrico che contengono. Si lasciano quindi ... ...
Leggi Tutto
lupeosio Oligosaccaride, detto anche stachiosio o mannotetrosio, C24H42O21, [...] isolato dal lupino, dai tuberi di Stachys tuberifera, dalla manna del frassino. È uno dei pochi tetrasaccaridi presenti in natura ed è formato da due residui del galattosio, da uno ...
Leggi Tutto
Aracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. [...] articolati, fiori per lo più ermafroditi, comprendente Calla. d) Lasioidee. Piante con tuberi e foglie spesso divise; nel resto, come le Calloidee, vi appartiene Amorphophallus. e ...
Leggi Tutto
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.