In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] , normalmente posto in cortocircuito con il catodo e quindi a un potenziale inferiore sia di quello dell’anodo sia della analoghe all’omonimo elettrodo del tetrodo ed è normalmente connessa a un potenziale positivo fisso; la prima griglia b, la ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] , adattatori, filtri ecc.) e componenti attivi (generatori, amplificatori, modulatori ecc.).
I primi generatori a m., realizzati con la tecnica dei tubiavuoto, sono stati il magnetron, il klystron e il tubo ad onde progressive. Essi hanno reso ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA (App. III, 1, p. 532)
Giuseppe Francini
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo [...] evoluzione delle percentuali del mercato relative ai componenti passivi, ai componenti discreti a semiconduttore, ai circuiti integrati (monolitici e ibridi) e ai tubiavuoto (la produzione attuale di questi ultimi è costituita, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
AMPLIFICATORE elettrico (App. II, 1, p. 164; III, 1, p. 86)
Giuseppe Francini
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che [...] , meno deperibili, di minor peso e ingombro, di minor costo e con minori tensioni di alimentazione rispetto a quelli realizzati con tubiavuoto. Una spinta decisiva all'impiego dei semiconduttori è venuta in seguito allo sviluppo delle tecniche d ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] tubiavuoto, si basano sull'interazione di radio-onde con cariche elettriche libere rispettivamente in cristalli semiconduttori e nel vuoto livello 1. In tale decadimento viene emessa un'onda che possiede: a) la stessa frequenza f = (E2 − E1)/h, b) ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] base del t., e l'anodo alla giunzione destra p-n del t. Certe differenze sostanziali fra i circuiti a t. e quelli con tubiavuoto limitano però l'utilità di una analogia diretta, almeno sotto l'aspetto, più importante, dell'amplificazione.
In un ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] nella banda di conduzione e di un posto vuoto nella banda di valenza, assimilabile a una carica virtuale positiva, detta lacuna, o la graduale sostituzione con essi di precedenti dispositivi atubi termoelettronici, più ingombranti, più fragili, più ...
Leggi Tutto
Vallauri Giancarlo
Vallàuri Giancarlo [STF] (Roma 1882 - Torino 1957) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Pisa (1923), poi nel politecnico di Torino (1926). ◆ [ELT] Duplicatore di V.: moltiplicatore [...] (←) di frequenza a saturazione magnetica. ◆ [ELT] Equazione di V. del triodo: v. tubi termoelettronici avuoto: VI 354f. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] riguardo sono state studiate in passato diverse soluzioni, tra le quali si ricordano tubiavuoto con elettrodi molto vicini (con distanze dell'ordine di 0,0006÷0,002 cm) e l'impiego di un terzo elettrodo tra emettitore e collettore; la soluzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] costruzione di elaboratori più veloci e più sicuri (per l'assenza di parti in movimento). I tubiavuoto in unione con diodi (avuoto inizialmente, a semiconduttore dopo il 1953) sono stati gli elementi di base per la prima generazione di elaboratori ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...