Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva [...] (1585) nel sito attuale. Nel 1680 sostituì Santiago del Estero come capitale della provincia di Tucumán, che allora si estendeva da Jujuy a S di Córdoba . Il 21 settembre 1812 M ... ...
Leggi Tutto
Pelli ⟨pèli⟩, Cesar. - Architetto argentino (Tucumán 1926 - New [...] grandi complessi espositivi in ferro e vetro del XIX secolo. Vita.Formatosi all'univ. di Tucumán (1944-49) e dell'Illinois (1952-54), lavorò nello studio di E. Saarinen (1954-64 ... ...
Leggi Tutto
Rojas, Ricardo. - Letterato e critico ( Tucumán 1882 - Buenos Aires 1957), prof. di letteratura nell'univ. di Buenos Aires, della quale fu anche rettore. Alla storia letteraria del suo paese e alla storia dei movimenti culturali ha dedicato importanti opere, fra le quali: El alma española (1908); La ...
Leggi Tutto
Roca, Julio Argentino Generale e politico argentino (Tucumán 1843-Buenos Aires 1914). Fu Ministro della Guerra (1878-80) e presidente della Repubblica (1880-86); incoraggiò l’immigrazione nei territori meridionali e la loro colonizzazione. Ministro degli Interni (1890-92), fu poi rieletto presidente ...
Leggi Tutto
Prebisch ‹prèbiš›, Raül. - Economista e uomo politico argentino ( [...] uri="/enciclopedia/tucuman/">Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires , ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese ...
Leggi Tutto
ROJAS, Ricardo. - Letterato e critico argentino, nato a Tucumán il 16 settembre 1882. Attraverso gli studî e con una volontà tenace è riuscito ad affermarsi nella vita accademica della sua nazione. Insegna letteratura all'università di Buenos Aires. La sua attività, che non dimentica le origini ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che soggiace al dominio dell’uomo sul mondo, tratteggia percorsi alternativi attraverso il superamento ...
Leggi Tutto
Jijena Sánchez ‹kℎikℎéna sànčetℎ›, Rafael. - Scrittore argentino ( [...] 1904 - Buenos Aires 1977), direttore dell'Istituto di tradizioni popolari all'univ. di Tucumán; qualcuna delle sue opere risente di questa attività. Ha pubblicato: Achalay (1928 ...
Leggi Tutto
Roca ‹ròka›, Julio Argentino. - Generale e uomo politico argentino ( Tucumán 1843 - Buenos Aires 1914); partecipò alla guerra del Paraguay (1865-70); fu ministro della Guerra (1878-80); presidente della Repubblica (1880-86), in tale veste diede un'efficiente organizzazione all'esercito federale e ...
Leggi Tutto
ALBERDI, Juan Bautista. - Eminente scrittore politico argentino, nato a Tucumán nel 1818, e morto a Parigi nel 1884. Visse in esilio durante la dittatura di Rosas a cui fu avverso; e la sua opera di questo periodo, quasi tutta letteraria, è per la maggior parte d'ispirazione romantica. Compose però ...
Leggi Tutto