tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giambattista. - Gentiluomo napoletano, combatté a Navarrino e forse fu familiare dei Piccolomini duchi di Amalfi. Egli [...] vi mostra fervido sentimento patrio e una certa evidenza d'immagini. Bibl.: Volpicella, G. B. Del Tufo, ecc., in Atti Accad. Reale di Napoli 1880; A. D'Ancona, Saggi di letteratura ... ...
Leggi Tutto
greco di Tufo Vino campano DOCG prodotto in provincia di Avellino con uve dei vitigni greco e coda di volpe bianca. Di colore giallo paglierino più o meno intenso, di odore gradevole e fine, di sapore fresco, secco e armonico, ha una gradazione alcolica minima di 12°. ...
Leggi Tutto
Del Tufo, Giambattista. - Gentiluomo e verseggiatore napoletano (sec. 16º). Combatté a Navarrino; fu nelle Fiandre. Nel 1588 scrisse a Milano il Ritratto delle grandezze, delizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli, in versi (conservato in un manoscritto della Bibl. Naz. di Napoli e solo ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista. - Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie [...] vita politica della città. Morì nei primi anni del sec. XVII, poiché G. B. Testa Del Tufo nella sua Cronologia composta nel 1627 afferma che in quella data egli era morto già da ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute in larga misura da uve [...] del vitigno Greco bianco. Per approfondire Scheda prodotto: Greco di Tufo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
SCHALSTEIN. - Tufo diabasico, molto alterato, spesso scistoso, i cui componenti sono plagioclasî, augite, orneblenda, titanite, apatite, ecc. Tra gli abbondantissimi prodotti di alterazione predominano i carbonati e le sostanze cloritiche. Si trova in varie regioni della Germania (Nassau, ecc.). ...
Leggi Tutto
Troisi ‹-ʃi›, Dante. - Scrittore (Tufo 1920 - Roma 1989). Dalla sua professione di magistrato trasse motivi e ispirazione per una narrativa a metà fra la testimonianza e l'invenzione, che nelle forme prevalenti del diario o del dialogo, e in un'aria talora di suspense, in cui la sensibilità morale ...
Leggi Tutto
Saxa Rubra Nome latino di una località alle porte di Roma [...] sulla Via Flaminia, così chiamata dalle sue rocce di tufo rossastro. Vi si sarebbe svolta, secondo una notizia antica da molti studiosi moderni confutata, la fase decisiva della ...
Leggi Tutto
TRASS. - Nome assegnato in petrografia a un tufo pomiceo trachitico che accompagna le colate trachitiche. Si rinviene nella regione intorno al lago di Laach nell'Eifel, ed è analogo alla pozzolana, ma agglomerato in una massa compatta, per cui prima di venire usato deve essere macinato. Analoga alla ...
Leggi Tutto
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni ...