• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
atlante
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati
Biografie [7]
Informatica [6]
Strumenti del sapere [6]
Storia [5]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Lingua [4]
Istruzione e formazione [4]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

ANSELMO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO d'Aosta, santo Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi [...] monaco), generoso fino alla prodigalità, riuscì poco a comprendere il suo eccezionale figliolo; assai più ebbe influenza sua madre, dama pia ed energica, che era imparentata col conte Ottone di Moriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDOVINO DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – VALICO DEL MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

PUECH, Henri-Joseph-Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUECH, Henri-Joseph-Charles Tullio Gregory (App. III, II, p. 529) Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] fino al 1965 la carica di vicepresidente della International Association for Study of History of Religions. Dal 1950 fino alla morte è stato direttore della Revue de l'histoire des religions. La ricerca ... Leggi Tutto

VANNI ROVIGHI, Sofia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANNI ROVIGHI, Sofia Tullio Gregory (App. IV, III, p. 792) Storica della filosofia italiana, morta a Bologna l'11 giugno 1990. In ambito medievistico, orientò le sue ricerche soprattutto sui secoli [...] 12°-13°, con fine metodologia critica, fuori da schematismi neoscolastici e aperta alle più vive sollecitazioni del pensiero contemporaneo. Lo studio di Tommaso d'Aquino occupò un settore di rilievo nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

Nardi, Bruno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardi, Bruno Tullio Gregory , Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966. Bibl. - Gli scritti di B. N. (bibliografia completa dal 1907 al 1968), a c. di T. Gregory e P. Mazzantini, in " L'Alighieri " IX 2 (1968) 39-58; A. Schiaffini, B. N. filologo e scrittore, ibid. 5-12; T ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – DONATIO CONSTANTINI – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

intenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenzione Tullio Gregory Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] ", " desiderio o disposizione a raggiungere uno scopo ", " tensione " o " disposizione dell'animo ", " proposito ". Così in Pd XIII 105 in che lo stral di mia intenzion percuote (la stessa metafora in ... Leggi Tutto

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , Genova 1998. Formal ontology in information systems, ed. N. Guarino, Amsterdam 1998. Informatica e analisi testuale di Tullio Gregory La strumentazione informatica e l'uso sempre più ampio e duttile dei calcolatori hanno aperto nuovi orizzonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

Grègory, Tullio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e del naturalismo medievali (Platonismo medievale. Studi e ricerche, 1958) e della cultura filosofica europea dei secoli 16º e 17º, ponendo in risalto i momenti di passaggio e di crisi e svolgendo studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GUGLIELMO DI CONCHES – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grègory, Tullio (2)
Mostra Tutti

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte II

WebTv

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte II Nella seconda parte dell'intervista Tullio Gregory continua a commentare la decisione di Brockhaus di cessare le pubblicazioni su carta, ricordando la peculiarità di Treccani rispetto alle altre enciclopedie. [...] Treccani, infatti, è un vero e proprio I ... Leggi Tutto

Tullio Gregory: la forza etica e consolatoria della filosofia

WebTv

Tullio Gregory: la forza etica e consolatoria della filosofia La rinascita odierna della riflessione filosofica nasce dal bisogno dell'uomo di cercare un orientamento autentico nel groviglio di problemi e incertezze al quale viene quotidianamente sottoposto. È quanto [...] sostiene il professor Tullio Gregory nell'an ... Leggi Tutto

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte I

WebTv

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte I In questo video Massimo Bray, direttore editoriale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, intervista il filosofo Tullio Gregory, Professore di Storia della filosofia e collaboratore di Treccani [...] dal 195 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – MASSIMO BRAY – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gastrosofo
gastrosofo s. m. Chi coltiva le conoscenze e la degustazione dei cibi, ispirandosi ai princìpi della gastrosofia. ◆ Cosa le piace di Brillat-Savarin, che in fondo è stato il primo gastrosofo moderno? «Ha scritto libri di meravigliosa lettura....
patobiografia
patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali