• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
320 risultati
Tutti i risultati
Medicina [161]
Biologia [76]
Patologia [50]
Anatomia [24]
Chimica [19]
Storia della medicina [19]
Biografie [19]
Discipline [16]
Strumenti diagnostici e terapeutici [16]
Fisica [15]

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] e nei livelli d’energia delle diverse regioni cerebrali. La MRI è stata usata con successo per individuare i tumori del cervello, proponendo un ruolo clinico più importante della MRS perché evita la necessità di un’ispezione cerebrale. Tuttavia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] , i glioblastomi, l’oligodendroglioma e i medulloblastomi. I tumori dei nervi sono rappresentati dai neurinomi, neurofibromi e neuromi. forma di piccole emorragie sparse alla superficie del cervello (contusione cerebrale), o più raramente sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

CATATONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CATATONIA (dal gr. κατά "sotto" e τόνος "tono") Ernesto Lugaro Quadro psicopatico a base dissociativa, nel quale l'azione si svincola quasi interamente dalle motivazioni razionali e affettive e resta [...] speciale, nella demenza precoce. Quadri di catatonia possono peraltro presentarsi episodicamente nella paralisi progressiva, nella angio-sifilide cerebrale, nei tumori del cervello, nella malattia del sonno, melanconia, demenza e nell'isterismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATATONIA (2)
Mostra Tutti

PAPILLA da stasi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLA da stasi Giovanni MINGAZZINI Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale [...] della potenza visiva, talvolta fino alla cecità. La causa più frequente della papilla da stasi è data dai tumori del cervello. Possono anche, assai più raramente, provocarla le meningiti luetiche e tubercolari, la pachimeningite emorragica e, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLA da stasi (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery) Mario DONATI Giuseppe E. GENNA Antonio BIANCHERI Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] della possibilità di risanare dopo asportazione di parte del cervello ferito; la resezione d'un tratto di polmone ; cisti e tumori del fegato e del pancreas vengono curati nel più vario modo, fino al più radicale, la resezione del viscere. I ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] (p. es., cervello, midollo spinale, ecc.). E non bisogna dimenticare che abbastanza spesso un tumore benigno può a un tanto di sangue scarso o qualche volta abbondante. Nei tumori del rinofaringe si ha con frequenza comparsa di strie di sangue ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di protoni accelerati a circa 150 MeV prodotti dal ciclotrone della locale Harvard University come trattamento dei tumori del cervello. Esperimenti di questo genere si protrarranno negli anni seguenti, anche nell'ambito di un contratto (1962-1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] esaminati, inclusi quelli della mammella, del colon, del fegato, del polmone e del cervello. Le mutazioni del gene p53 insorgono negli stadi precoci dei tumori del cervello e del polmone, ma molto più tardi nel tumore del colon (Fearon et al. 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] in circa il 50÷60% di tutti i tumori esaminati, inclusi quelli della mammella, del colon, del fegato, del polmone e del cervello. Le mutazioni del gene p53 insorgono negli stadi precoci dei tumori del cervello e del polmone, ma assai più tardi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

p53

Enciclopedia on line

Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] rappresentano le più comuni mutazioni riscontrate nei tumori umani e si verificano in più del 50% di tutti i tipi di cancro, in particolare nei tumori del cervello, del seno, dello stomaco, del fegato, del polmone, delle ovaie, della prostata, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – RIPARAZIONE DEL DNA – TUMORI DEL CERVELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
brain suite
brain suite loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
neuronavigatore s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali