tupamaros Militanti del Movimiento de liberación nacional, organizzazione rivoluzionaria uruguaiana di ispirazione marxista, fondata nel 1962 da Raúl Sendic, il cui nome derivava da quello del capo indigeno Túpac-Amaru. Teorizzarono e praticarono la guerriglia urbana, soprattutto a Montevideo, ...
Leggi Tutto
Alvarez Armelino, Gregorio Militare e politico uruguaiano (n. Montevideo 1925). Divenuto generale nel 1971, fu incaricato di guidare la repressione contro i Tupamaros. Ebbe un ruolo di primo piano nel colpo di Stato militare del 1973 che portò alla destituzione del presidente J.M. Bordaberry, ...
Leggi Tutto
Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei [...] Tupamaros. Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere per ragioni politiche, è stato liberato nel 1985. Con il ritorno al sistema democratico, è stato uno dei fondatori del ...
Leggi Tutto
Brigate rosse Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie [...] per l’esperienza dei Tupamaros), ebbero la finalità di destabilizzare le istituzioni. Le B.r. furono fondate nel 1970, pochi mesi dopo la strage di piazza Fontana, da R. Curcio e M ...
Leggi Tutto
Pacheco Areco, Jorge Politico uruguaiano (Montevideo 1920-ivi 1998). Giornalista, deputato del Partido blanco, vicepresidente della Repubblica, assunse il potere in seguito alla morte [...] (1967). Durante il suo mandato (concluso nel 1972) P.A. combatté i guerriglieri tupamaros, che avevano intensificato la loro azione, sciolse i partiti di sinistra e sospese i ...
Leggi Tutto
Bordaberry Arocena 〈-bhèrri -sè-〉, Juan María. - Uomo politico uruguayano ( [...] carica dal marzo 1972), B. lasciò mano libera alle forze armate nella lotta contro i tupamaros sospendendo la maggior parte dei diritti civili. Dopo il golpe del febbr. 1973, che ...
Leggi Tutto
Operazione Condor Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e [...] collaborazione tra questi Paesi. Estese ben presto i propri obiettivi da movimenti come i tupamaros o il MIR a dissidenti ed esponenti democratici in esilio, che divennero vittime ...
Leggi Tutto
Túpac-Amaru Capo indigeno peruviano (presso Tinta, Cuzco, 1738-Cuzco 1781). Nome assunto da José Gabriel Condorcanqui a ricordo dell’ultimo sovrano inca, di cui si proclamava discendente. [...] 1781) e ucciso. La rivolta continuò sino al 1782, sotto la guida del cugino di T.A., Diego Cristóbal, e di Tómas Catari. Alla figura di T.A. si ispirarono i guerriglieri tupamaros. ...
Leggi Tutto
COSTA-GAVRAS, Costantin Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi [...] primo dopoguerra, all'intervento del controspionaggio americano contro la guerriglia dei tupamaros in Uruguay. C.-G. procede sempre da minuziose, incontrovertibili documentazioni ...
Leggi Tutto
Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con [...] M. Bordaberry decretò lo ‘stato di guerra interna’, affidando all’esercito la lotta ai tupamaros. Nel 1973 fu instaurato un regime militare, che nel 1976 sostituì Bordaberry con A ...
Leggi Tutto
tupamaro s. m., spagn. [dal nome dell’antico capo inca del Perù Tupac Amaru (morto nel 1571), assunto come nome di battaglia da un suo discendente, il peruviano José Gabriel Condorcanqui che capeggiò nel 1870 una insurrezione armata contro i...