turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: [...] del grado di reazione comporta una importante conseguenza per la concezione della girante e della turbina. Nella t. a reazione (R >0) la trasformazione dell’energia di pressione in ... ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503; App. II, 11, p. 1035): v. motore: Motori idraulici e motori termici a combustione esterna, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
turbo- [dal s. f. turbina, adattato dal s. fr. turbine, a sua volta improntato al s. lat. turbo -bĭnis «vortice»]. – Confisso [...] e tecnici, come nel s. m. turbogruppo «generatore di energia elettrica azionato da una turbina». Per un uso figurato, che trae origine da un motore sovralimentato mediante un ... ...
Leggi Tutto
] Primo elemento di parole composte della tecnica, nelle quali indica riferimento con la turbina: turboalternatore, turbocompressore, turbodinamo, ecc. e generic. turbogeneratore [...] e turbomacchina per indicare compressori, alternatori, dinamo, ecc. e generic. generatori elettrici o macchine azionati, di norma per accoppiamento diretto, da una turbina. ... ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori [...] di 2-5 bar. Per potenze inferiori, come nel caso di t. azionati da turbine a gas, è sufficiente un sistema di raffreddamento a circolazione forzata di idrogeno o addirittura ... ...
Leggi Tutto
turboriduttore Gruppo composto da una turbina a vapore e da un riduttore a ingranaggi: trova, per es., applicazione in marina per imprimere alle eliche navali la corretta velocità di rotazione. ...
Leggi Tutto
turbodinamo Dinamo azionata da una turbina a vapore o a gas e a essa direttamente accoppiata. Dato l’elevato numero di giri a cui debbono funzionare le t., occorre adottare opportuni accorgimenti per assicurare una buona commutazione nonché la necessaria resistenza meccanica per le parti rotanti; in ...
Leggi Tutto
Parsons ‹pàasnʃ›, Sir Charles Algernon. - Ingegnere (Londra [...] con la Clarke, Chapman e Co., e nel 1884 progettò e costruì la sua prima turbina a vapore. Nel 1889 fondò uno stabilimento proprio a Newcastle-upon-Tyne per la costruzione di ...
Leggi Tutto
turbonave Nave con macchine motrici a turbina. Il termine è usato per le navi mercantili e le navi per passeggeri, non per quelle della marina militare. ...
Leggi Tutto
Motore (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, [...] i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e le turbine a gas, trattati nella Enciclopedia Italiana e nelle successive Appendici, non si ...
Leggi Tutto
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) ...
turbinare v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, ...