predistributore Nei turbocompressori, condotto munito di palettatura disposto a monte della girante per imprimere al flusso entrante una determinata distribuzione di velocità. ...
Leggi Tutto
compressore Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. [...] i c. Roots e i c. Lyshol a rotori elicoidali. I c. dinamici, detti anche turbocompressori o c. a canali aperti, sono costituiti da un rotore palettato, la girante, in cui l ...
Leggi Tutto
Noack 〈nóoak〉, Walter. - Ingegnere (Norimberga [...] , apportò notevoli perfezionamenti alle turbomacchine e realizzò la prima turbina a gas di pratico funzionamento; progettò altresì varî tipi di turbosoffianti e turbocompressori. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mario. - Ingegnere, nato a Lecce il 30 luglio 1899. Professore universitario di macchine termiche e idrauliche dal 1930; attualmente insegna [...] Padova. Autore di numerosi studî e ricerche sperimentali nel campo delle turbine, delle pompe idrauliche, dei turbocompressori, dei generatori a vapore e del metano. Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Mèdici, Mario. - Ingegnere italiano (Lecce 1899 - [...] della termotecnica e delle macchine termiche e idrauliche. Tra l'altro ha pubblicato Turbocompressori soffianti e ventilatori (1930); Le macchine termiche (1947-48); Le macchine ...
Leggi Tutto
premistoppa Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola (bossolo) di tenuta, metallico o di altro materiale, che, premuto contro le guarnizioni (in fibre tessili eventualmente [...] la tenuta tra l’elemento mobile e l’elemento fisso. Nelle macchine a fluido aeriforme (turbocompressori, turbine a gas, ecc.), i dispositivi di tenuta a p. vengono sostituiti da ...
Leggi Tutto
pompaggio fisica Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) [...] movimento; tale fenomeno si verifica quando il rapporto tra la portata e la velocità del turbocompressore scende al di sotto di un valore critico e si indica con limite di p. il ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979). - I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] a movimento alternativo, con quelli a capsulismo, e dalle 300.000 frigorie/h. in su, con turbocompressori che impiegano come gas frigorigeno l'F. 11, l'F. 113, il cloruro di metile ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio. - Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico [...] Un altro settore, allora quasi pionieristico, di interesse per il C., fu quello dei turbocompressori e quello dei propulsori a reazione ed a turbina a combustione interna. Sono in ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump). - Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o [...] varia da 3000 a 10.000 giri/min.; le piccole portate richiedono le massime velocità. Turbocompressori. - Si usano per pressioni da 3 a 12 atmosfere. Funzionano come le soffianti ...
Leggi Tutto
turbocompressóre s. m. [comp. di turbo- e compressore]. – 1. Tipo di compressore centrifugo con rapporto di compressione piuttosto elevato (v. compressore). 2. Complesso costituito da un compressore e ...
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare delle ...