turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito [...] il C-130 della Lockheed Martin (in particolare, nell’ultima versione C-130J). Inoltre, la progettazione dell’Airbus A-400 M ha previsto un equipaggiamento di 4 motori a turboelica. ... ...
Leggi Tutto
turboèlica [s.m. invar. Comp. di turbo- e elica] (a) Propulsore esoreattore costituito da una turbina a gas che aziona un'elica. (b) Aeromobile propulso da uno o più turboelica. ...
Leggi Tutto
Antonov, Oleg Konstantinovič. - Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività [...] capo dell'industria aeronautica sovietica. A lui si devono progetti per varî aerei a turboelica da trasporto, tra i quali particolarmente noto l'AN-22 per carichi pesanti. ...
Leggi Tutto
Trasporti Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese [...] con l'impiego di motori a getto ad alti rapporti di diluizione. Anche i velivoli a turboelica nel campo delle velocità inferiori a 0,60 ÷ 0,65 Mach saranno oggetto di una rinnovata ...
Leggi Tutto
Hercules Il più grande aereo militare da trasporto costruito dalla Lockheed statunitense; è stato prodotto dal 1953 con la sigla C 130 in oltre 1800 esemplari ed è stato consegnato [...] militare italiana ne ha ricevuti 14 esemplari nella prima metà degli anni 1970. L’H. è un turboelica a 4 motori da 3300 kW ciascuno, è lungo 30 m e ha un’apertura alare di 40 ...
Leggi Tutto
Rolls-Royce Società automobilistica, costituita a Londra [...] automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di autovetture ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date [...] turbofan), t. con postbruciatore. 1. T. normale Il t. è un propulsore simile a un turboelica, privo di riduttore e di albero portaelica, che preleva aria dall’ambiente esterno e la ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale. - Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle [...] si vede, i tipi b) e c) - quest'ultimo in ispecie - sono assai prossimi ad una turboelica. Il rapporto tra il flusso caldo ed il freddo, come pure il rapporto di compressione usato ...
Leggi Tutto
AVIAZIONE (V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale [...] 76% appartiene agli Stati Uniti. Anche se il numero di aerei a turboreattori e a turboeliche sta aumentando rispetto a quello degli aerei a motore a pistoni, quest'ultima categoria ...
Leggi Tutto
Fokker ‹fòkër›, Anthony Herman Gerard. - Costruttore aeronautico olandese (Kediri, [...] dopo la morte di F., fu il tipo F27 (1955), velivolo da 40 posti con due motori turboelica, che venne seguito da quello designato F28 (1967), bireattore da 70 posti. Nel 1987, la F ...
Leggi Tutto
turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione aziona in parte una turbina (turboelica s....