gettosostentazióne [Comp. di getto e sostentazione] Sostentazione di un aeromobile, o di un missile, per reazione diretta di un getto mediante un apposito dispositivo, detto gettosostentatore (turbogetto, ecc.); si dice che l'aeromobile è gettosostentato. ...
Leggi Tutto
AEROMOBILE. - Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, [...] km/h (S. U. A.: J. B. Verdin), Salton Sea (California), 3 ottobre 1953; Douglas XF4D, con turbogetto Westinghouse J-40-WE-8. Velocità in circuito chiuso: 1879 km/h (S. U. A.: J. H ...
Leggi Tutto
Trasporti Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese [...] è dell'ordine del 75%, divenga completa. Tra i tanti progetti proposti citiamo un esamotore a turbogetto capace di trasportare su una distanza di 7.000 km un carico di 180 t in 100 ...
Leggi Tutto
Rolls-Royce Società automobilistica, costituita a Londra [...] e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di autovetture di lusso. In ...
Leggi Tutto
WHITTLE, Sir Frank. - Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; [...] Gloster che volò nel 1943; seguirono altri tipi. Il primo brevetto del W. sui turbogetti risale al 1931. Ha pubblicato un volume autobiografico, Jet: the story of a pioneer ...
Leggi Tutto
Rolls ‹roulʃ›, Charles Stewart. - [...] in breve famosa per l'eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d'aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto. ...
Leggi Tutto
Lippisch ‹lìpiš›, Alexander. - Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca ( [...] nella società Corvair alla progettazione dell'aeroplano con ala a delta XF 92A, con motore a turbogetto, che volò nel 1948; si occupò anche di aliscafi e di veicoli aerei a effetto ...
Leggi Tutto
aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. [...] un’elica; turboelica (l’elica è azionata da un motore a turbina), turboreattore o turbogetto (fornisce una spinta in avanti mediante l’eiezione veloce dei gas di scarico), che può ...
Leggi Tutto
AEROPORTO (I, p. 639; App. I, p. 51; II, 1, p. 53). - Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido [...] aerei da trasporto e soprattutto l'avvento dei velivoli a turboelica ed a turbogetto, ormai in servizio sulle principali linee del mondo, rendono di fatto tale classificazione ...
Leggi Tutto