Noack 〈nóoak〉, Walter. - Ingegnere (Norimberga [...] 1881 - Baden , Svizzera, 1945). Studioso di aerodinamica, apportò notevoli perfezionamenti alle turbomacchine e realizzò la prima turbina a gas di pratico funzionamento; progettò ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: [...] Nell’uso tecnico il nome di t. è però del tutto equivalente a quello di turbomacchina motrice e di turbomotore. 1. Classificazione Tra i numerosi criteri di classificazione con cui ...
Leggi Tutto
NOACK, Walter. - Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo [...] 'alimentazione in quota dei motori aeronautici alternativi. Eminente progettista e costruttore di turbomacchine, è stato uno dei pionieri della tecnica del vapore ad alte pressioni ...
Leggi Tutto
Rateau, Camille-Edmond-Auguste. - Ingegnere (Royan 1863 - [...] per la sovralimentazione dei motori d'aviazione. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e in particolare di un trattato di teoria generale delle turbomacchine (1900). ...
Leggi Tutto
diffusore Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro [...] propria energia cinetica in energia di pressione. I d. sono elementi costitutivi di turbomacchine operatrici (compressori e pompe assiali e centrifughe), munite di d. generalmente ...
Leggi Tutto
pala arte P. d’altareTavola rettangolare, posta verticalmente sul [...] e di disegno; il diminutivo paletta si usa per indicare quelle usate nelle turbomacchine. P. caricatrice Macchina semovente (anche palatrice) usata nei cantieri di costruzione per ...
Leggi Tutto
resistenza biologia emedicina 1. [...] pianta per le ali di aeromobili o per i profili alari di palettature delle turbomacchine; α è un fattore di forma dipendente da configurazione esterna e finitura superficiale del ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164). - Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti relativi ai turbomotori idraulici e a vapore. [...] nella progettazione delle pompe assiali, in Tecnica italiana, 1969, n. 4; id., Le turbomacchine, parte I, Padova 1975; M. Medici, Motori primi idraulici, in Elettronica, dal 1958 ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele. - Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, [...] pp. 426 ss.; XLIV [1930], pp. 203 ss.) e Sulla teoria dimensionale delle turbomacchine (ibid., XLVIII [1934], pp. 293 ss.). Non appartengono ai settori di ricerca precedentemente ...
Leggi Tutto
AVIAZIONE (V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale [...] degli elicotteri è con motori a pistoni, la crescita più rapida si ha nel settore delle turbomacchine. Alla fine del 1988 il numero di brevetti di pilotaggio privati nei paesi OACI ...
Leggi Tutto
turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della turbina e munita ...
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) ...