TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] è di origine ciuvascia. Gli Unni procedettero sempre più ad ovest e nel IV-V d. C. invasero l'Europa.
Le notizie sui primi popoli turchi si fanno più sicure a cominciare dal sec. VI d. C. Nel 407 d. C. a nord e nord-ovest della Cina (Mongolia) prese ...
Leggi Tutto
TURCHI, Marino
Agostino Palmerini
Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890.
Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di [...] medico eccellente; nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento napoletano dove sostenne la parte più liberale. Insieme con Spaventa, Poerio e Settembrini fu tra i firmatarî della fiera protesta del 15 maggio ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] Bustini. Diplomatosi nel 1940, seguì poi il corso di perfezionamento tenuto da Ildebrando Pizzetti. Attualmente insegna al Conservatorio di Santa Cecilia ed è consulente musicale del Terzo Programma della ...
Leggi Tutto
Partito politico, attivo in Turchia prima del 1870, volto ad attuare nel paese vaste riforme e a contrastare il predominio delle potenze europee nella vita politico-economica turca. Guidato da giovani [...] ufficiali, il partito diede vita al comitato Unione e Progresso (Ittiḥād we Taraqqī) che il 22 luglio 1908 insorse e impose il ritorno alla Costituzione del 1876. Il sultano ‛Abd ul-Ḥamīd, cercò di attuare ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] , a cura di L. Bedeschi, in Fonti e documenti, I (1972), pp. 9-343 (in partic. pp. 298-317, carteggio tra Nicola Turchi e Albert Houtin); A.C. Jemolo, Ernesto Buonaiuti e i suoi discepoli, in La Stampa, 20 aprile 1976; L. Bedeschi, Il processo del ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] dei primi e quella dei secondi. Se lo stile di Turchi è radicato nelle esperienze compositive della musica italiana tra le Gerardo Guerrieri. All’opera, commissionata dal teatro alla Scala, Turchi lavorò per quasi dieci anni: Il buon soldato Švejk ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] , con la quale concluse la sua attività.
Morì nel 1599 nel convento di Conscio.
Fonti e Bibl.: Per la biografia di Turchi la fonte principale è S. Augusto, Il primo supplitore di Livio. Note bio-bibliografiche, in Atti dell’Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
Al giornalista Fabrizio Roncone che gli domanda se «non fa un po' ridere sentirsi chiamare» giovani turchi, Stefano Fassina, responsabile del settore Economia e Lavoro del Pd, attuale viceministro dell'Economia [...] e delle Finanze nel Governo Letta, ris ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1916 - Venezia 2010). Ha studiato al conservatorio di S. Cecilia in Roma, perfezionandosi poi con I. Pizzetti. Ha insegnato armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio di S. Cecilia (1960-66) ed è stato direttore del conservatorio di Parma (1967-70) e quindi (1970-72) del conservatorio di Firenze. È stato inoltre direttore artistico dell'Accademia filarmonica romana (1963-66) ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Roma 1882 - ivi 1958), prete; tra i primi cultori degli studî storico-religiosi in Italia, insegnò storia delle religioni come libero docente e incaricato, a Roma e a Firenze; fu redattore dell'Enciclopedia Italiana. Rimasto sostanzialmente estraneo alla problematica del modernismo, indirizzò i suoi studî specialmente nel settore della religione romana; ma svolse anche attività ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).