Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anche l’arte tessile, sia nelle tele per la decorazione delle tende, sia nei tappeti. È in questi due campi che la Turchia ha recato il maggior contributo all’arte islamica, portandovi una forte tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] assediata dai jihadisti – e con il governo che ha equiparato il movimento curdo del Pkk all’Is stesso – la comunità curda turca ha protestato contro Ankara nelle città a maggioranza curda del sud-est del paese. Gli scontri che ne sono seguiti con le ...
Leggi Tutto
calcio - Turchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Türkiye Fútbol Federasyonu
Anno di fondazione: 1923
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: 26 ottobre [...] : Metin Oktay (698)
Giocatore con il maggior numero di gol: Hakki Yeten (382)
Nato all'inizio del 1923, il calcio in Turchia formalizza dopo cinque mesi l'affiliazione alla FIFA. La velocità di sviluppo è però molto lenta, perché l'interesse è scarso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] politica estera dal 1947 si rafforza la cooperazione con gli USA e si giunge all’invio in Corea di truppe turche nel 1950. Nel 1949 la Turchia è ammessa al Consiglio d’Europa, nel 1952 entra nella NATO, mentre nel 1955 entra nel patto di Baghdad, un ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] e dell’Austria-Ungheria.
Fu nel quadro di questa dissoluzione, sancita dal Trattato di Sèvres del 1920, che nacque la moderna Turchia. Dopo aspri scontri – in particolare con i Greci – i confini del nuovo Stato furono fissati nel 1923.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al convegno.Saluti:Daniele FrigeriIntroduce e modera:Valeria GiannottaIntervengono:Yusuf Müftüoğlu, Carlo Marsili, Cevdet Akcay, Giuseppe ScognamiglioConclude:Piero FassinoRoma, ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] e, per questo motivo, le istituzioni statali hanno sempre tentato di estrometterlo dal panorama politico, nonostante la società turca si identificasse ancora notevolmente con i valori della religione musulmana.
Con il cammino di riforme e di aperture ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] tutti gli anni ‘80. Nell’ottobre del 1994 una riunione del Consiglio d’Europa avviò il processo di espulsione contro la Turchia e i negoziati per l’unione doganale furono sospesi fino al marzo 1995. Alla fine, i protocolli necessari furono siglati ma ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] all’Egeo, e rimaneva legata alla tutela dello zar, che era intervenuto in suo favore contro gli Ottomani. La Turchia, molto ridotta nei suoi domini balcanici, si impegnò a introdurre riforme sotto il controllo di varie potenze europee. Sebbene ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] dove oggi sorge l’attuale centro, divenuto possesso veneziano nel 1204 e recuperato dagli imperatori bizantini di Nicea nel 1224. I Turchi se ne impadronirono nel 1354 e ne fecero la base di operazioni per la conquista della Balcania. Nel 1366 fu ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).