Turpìlio, Sesto (lat. Sextus Turpilius). - Poeta comico latino, morto vecchio a Sinuessa in Campania nel 104 a. C. Ci restano di lui 13 titoli di palliate, derivate specialmente da Menandro , e frammenti per poco più di 200 versi; da alcuni di essi si può ricostruire la trama della Leucadia, che ...
Leggi Tutto
TURPILIO (Turpilius). - Pittore romano, ascritto all'ordine equestre. Plinio (Nat. Hist., XXXV, 20), che lo dice nativo della Venezia, lo ricorda come il primo cittadino romano d'onorata condizione che avesse praticato quell'arte dopo Pacuvio, e, poiché lo chiama proprio contemporaneo, l'intervallo ...
Leggi Tutto
VOLCACIO Sedigito (Volcacius Sedigĭtus). - Fiorì tra la fine del sec. II e il principio del I a. C., poiché, come si desume da Svetonio (Vita Terentii, p. 33 R), [...] era più vecchio di Cicerone e d'altra parte il suo canone comprende anche Turpilio morto nel 104 a. C. Scrisse in versi un libro di contenuto storico e letterario, De poëtis, di ...
Leggi Tutto
Tràbea (lat. Trabëa). - Poeta latino (sec. 3º-2º a. C.) di palliate; ricordato da Varrone prima di Attilio e di [...] per l'abilità nel rendere il pathos; e Volcacio Sedigito gli dà nel suo canone l'8º posto, fra Turpilio e Luscio Lanuvino . Si hanno solo due frammenti, conservati da Cicerone. ...
Leggi Tutto
ATELLANA. - Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono [...] . Adelphoe di Terenzio); Hetaera di Novio (cfr. Hetaera di Turpilio); Paedium di Novio (cfr. Paedion di Turpilio); Synephebi di Pomponio (cfr. Synephebi di Cecilio). Dai frammenti ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI. - Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete [...] alessandrina, e sfrutta il tema, sia drammaticamente (Argonautes di Accio e Lemniae di Turpilio) sia dal punto di vista poetico (ad es. nella lettera di Ipsipile a Giasone ...
Leggi Tutto
COMMEDIA (κωμῳδία, comoedia). - La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia [...] bene o male all'ambiente romano; togata è invece la commedia che tratta di argomenti romani. Turpilio si può dire che sia l'ultimo poeta della palliata, poiché con Titinio, Atta e ...
Leggi Tutto
PICTOR. - Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, [...] il fatto che Plinio stesso nomini, come apparente eccezione, due contemporanei, il cavaliere Turpilio e il consolare Titedio Labeone. Si sa inoltre che erano stati, e furono dopo ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer). - Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce [...] seguito del tutto i modelli greci anche nella mancanza di elementi lirici. I posteriori, Turpilio e i poeti delle togate, non lo hanno seguito su questa via. Ogni traduttore ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto. - Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore [...] altri pseudonimi da lui usati sono: Dominicus Lopez Soc. Jesu, Prospes Dysidaeus, Felix Turpilio, Gratianus Turpio Gerapolensis. Bibl.: Per Lelio: oltre al Cantù, Eretici d'Italia ...
Leggi Tutto