Tuscarora Confederazione di gruppi indigeni dell’America Settentrionale, occupante un tempo le regioni orientali della Carolina del Nord. Cacciatori e agricoltori, erano divisi in otto clan esogamici. Erano in relazioni politiche con gli Irochesi, con i quali avevano in comune la lingua; i T. ...
Leggi Tutto
TUSCARORA, Spedizione della. - Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale [...] novembre 1873 numerosi scandagli al largo delle coste tra S. Francisco e l'Alasca, la Tuscarora salpò nuovamente da S. Francesco per il Giappone, in vista della progettata posa di ... ...
Leggi Tutto
Irochesi (fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti [...] Lega detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando a essi si unirono i Tuscarora . La lega, cui l’antropologo americano L.H. Morgan dedicò un celebre libro (The ...
Leggi Tutto
ABISSO (dal gr. ἄβυσσος). - In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande [...] anche fosse (franc. fosse; ted. Tiefe; ingl. deep). Tale la lunga Fossa del Tuscarora lungo le isole del Giappone, dove la massima profondità finora misurata (1926, dalla nave ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163). - Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande [...] Grande Oceano. La prima importante campagna batimetrica in aperto oceano fu quella della nave americana Tuscarora nel 1873-1874 (700 scandagli d'alto mare, dei quali uno toccò la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102). - Grande arcipelago e stato dell'Asia estremo-orientale. Geografia: Nome (p. 1); Delimitazione ed estensione (p. 1); [...] Giapponese" si oltrepassano di regola i 7000 m., e in quella, ben nota, del Tuscarora, furono misurati, non lungi dall'isola di Kunashiri, 8515 m.; un altro punto profondo 8491 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino [...] ; il viaggio della nave Challenger (dal 1872 al 1876), quelli delle navi Gazelle e Tuscarora, si può dire che rivelassero misteri del tutto ignorati, sia nel campo fisico, sia ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche [...] haida meridionale, il salish, il sedani, lo squamish, il tagish, il tahitan e il tuscarora. In Messico, lingue amerindiane a rischio di estinzione sono lo chiapanec, il kiliwa, il ...
Leggi Tutto
AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle [...] da E. Sapir. Tale connessione fu messa in dubbio da Goddard. 3. Irochese: Seneka, Tuscarora ecc., Cherokee. L'appartenenza di quest'ultimo al gruppo Irochese fu dimostrata nel 1883 ...
Leggi Tutto
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga...