Tuscolo (lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli [...] la villa Mondragone ). L’abitato si sviluppava su un piccolo altopiano ai piedi del Monte Tuscolo, sul quale si vedono ancora avanzi delle mura, del teatro (1° sec. a.C.), dell ... ...
Leggi Tutto
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876). - L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m s.l.m.), tra la Via Latina e la Via [...] e la villa detta dei Furii, Frascati 1981; id., Appunti sui Furti e sul loro sepolcro tuscolano, in R. Lefevre (ed.), Il Lazio nell'antichità romana, Roma 1982, pp. 253-270; R. Del ... ...
Leggi Tutto
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036). - La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione tra la pianura [...] Borda, Ipogei gentilizi tuscolani, in Bull. Com., LXXVI, 1956-1958, pp. 15-35; id., Tuscolo, Roma 1958; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, sez. III, XII, I ... ...
Leggi Tutto
TUSCOLO (Tusculum). - Città latina appartenente alla lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum è stato messo in [...] dei dintorni di Roma, III, Roma 1849, p. 293 ss.; D. Seghetti, Memorie storiche di Tuscolo antico e nuovo, Roma 1851; F. Grossi Gondi, Il Tusculano nell'età classica, Roma 1908; G ... ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo. Il cognomen «de Romanis» – [...] prima del gennaio 1219, mese in cui Onorio III promosse alle sede vescovile di Tuscolo il monaco cistercense Nicola Chiaramonte. Fonti e Bibl.: Annales monastici, a cura di H ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo. - Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi [...] principali della famiglia e G. è generalmente considerato come il capostipite dei conti di Tuscolo. Non si conosce la data della sua nascita né è facile ricostruire con sicurezza ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano). - Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. [...] questo pontificato. Sotto Pasquale II (eletto nel 1099) G. fu nominato cardinale vescovo di Tuscolo. È attestato in questa veste per la prima volta come partecipante al sinodo di ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio I conte di Tuscolo . - Discendente [...] sec. 10º-11º) di Alberico II; divenuto potente sotto Ottone I, signore della roccaforte di Tuscolo sui Colli Albani , fu tra i capi dell'insurrezione romana contro Ottone III (1001 ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XII papa. - Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e ...
Leggi Tutto
tuscolano (non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura tuscolano, le ville romane tuscolano; via tuscolano, ...
speróne2 sperone2 m. [forse, uso estens. della voce prec.]. – Nel Lazio, denominazione di una roccia di colore giallo-bruno e di aspetto tufaceo, derivante da alterazione delle leucititi, diffusa nelle ...