• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Biografie [7]
Africa [8]
Manufatti [6]
Temi generali [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [3]

Tutankhamon

Enciclopedia on line

Tutankhamon Faraone (sec. 14º a. C.) della XVIII dinastia, successore e forse fratello di Ekhnaton. Pose fine alla riforma religiosa di Amenofi IV, restituendo ad Amon il posto di divinità principale. Morì diciottenne, dopo nove anni di regno (1358-1349 circa) spesi a riportare l'Egitto sul piano della vecchia tradizione religiosa e politica, grazie soprattutto all'energia dell'allora generale Haremhab. La tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMENOFI IV – HAREMHAB – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

TUTANKHAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn) A. M. Roveri Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] a Tebe ove, abbandonando totalmente il culto di Aton, ristabilì quello di Amon, cambiando anche il suo nome di Tutankhaton in Tutankhamon. Morì prima di raggiungere i vent'anni e la sua tomba, intatta, fu ritrovata nella Valle dei Re nel 1922 da ... Leggi Tutto

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES Musei reali d'arte e di storia. Sono nel Palazzo del Cinquantenario e comprendono fra l'altro importanti collezioni preistoriche, egiziane (ricostruzioni della maṣṭabah di Neferartenef, della [...] tomba di Nakht, testa di Tutankhamon, statuetta del tesoriere Nefer-Renpet, rilievi di Amenophis IV, della regina Tiy), orientali, classiche (ricostruzione del Portico di Apamea, vasi attici, sculture greche e romane, statua in bronzo di Settimio ... Leggi Tutto

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] III, volendo così in un certo senso sottrarre alla storia i regni di Amenofi IV e dei suoi immediati successori (Tutankhamon e Ai). L'opera del sovrano fu dedicata alla riorganizzazione dell'Egitto, che certamente aveva sofferto del confuso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

Carter, Howard

Enciclopedia on line

Carter, Howard Archeologo (Swaffham, Norfolk, 1874 - Londra 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella [...] Valle dei Re, scoprendo, oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord Carnarvon quella famosa di Tutankhamon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – ALTO EGITTO – NORFOLK – LONDRA

Carnarvon, George Edward Stanhope Molyneux Herbert conte di

Enciclopedia on line

Carnarvon, George Edward Stanhope Molyneux Herbert conte di Egittologo inglese (Highclere, Berkshire, 1866 - Cairo 1923); in collaborazione con H. Carter, iniziò nel 1906 degli scavi in Egitto, presso Tebe, scoprendo tombe di faraoni della 12a e della 18a dinastia [...] (Five years' explorations at Thebes, 1912). Gli scavi, ripresi alcuni anni dopo, portarono ancora alla scoperta, nel 1922, della tomba di Tutankhamon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUTANKHAMON – EGITTOLOGO – BERKSHIRE – EGITTO – CAIRO

Amarna, lettere di

Dizionario di Storia (2010)

Amarna, lettere di Lotto di ca. 380 documenti, in scrittura cuneiforme su tavolette d’argilla, rinvenute a Tell el-Amarna, in Medio Egitto nel 1887. L’archivio risale al tempo in cui il faraone «eretico» [...] di Akhetaton (Tell el-Amarna), si estende anche indietro nel tempo (Amenophi III) e dura fino ai primi anni del regno di Tutankhamon (ca. 1360-30 a.C. in tutto). Si tratta soprattutto di lettere scambiate tra l’Egitto e i regni del Vicino Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarna, lettere di (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , eventualmente cruenta. Tra le cose certe vi è il ritorno della dinastia a Tebe e la salita al trono di Tutankhamon (1333-1323 a.C.), personaggio la cui posizione nell'albero genealogico della dinastia rimane incerta: secondo un'ipotesi recente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] esempio, miniature dei codici di Virgilio al Vaticano o dell'Iliade all'Ambrosiana. Monumenti considerati. - L. della tomba di Tutankhamon: H. Carter-A. C. Mace, The Tomb of Tutankhamen, Londra 1923, tavv. xlix e xxvii; Musée du Caire, Description ... Leggi Tutto

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] in cui viene lasciata da Amenhotep IV in seguito alla sua riforma religiosa e alla fondazione della nuova capitale Akhetaton, fino a Tutankhamon, poi durante la XIX dinastia, dall’importanza assunta da Tanis. Con la XXI dinastia le sorti di T. e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
complottista
complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali