Francescano (n. Casale Monferrato 1259 circa - m. dopo il 1329); entrato nell'ordine nel 1273, subì fortemente l'influsso di P. Olivi a Firenze, poi quello della b. Angela da Foligno e del b. Giovanni [...] suo parere sulla questione della povertà. Accusato di eresia, fuggì da Avignone (1325) presso Ludovico il Bavaro. L'opera più i primi libri, sui quali tornerà poi s. Bernardino da Siena, sono di particolare importanza per la cristologia e la ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] dei canti XI e XII; ed è appena il caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di UbertinodaCasale, che insegnarono in Santa Croce, a Firenze, dove D. poté conoscerli, soprattutto conoscere le loro opere.
Nonostante il serrato contatto ...
Leggi Tutto
Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra [...] diede a stretta penitenza e a intense opere di carità (specie con i lebbrosi); fu ammirata da molti, tra cui, per primo, UbertinodaCasale. Non sembra prendesse parte attiva alle dispute tra francescani, benché simpatizzasse con gli spirituali non ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] generale dell'ordine francescano, d'aver tollerato il rilassamento della regola di S. Francesco interpretata rigoristicamente daUbertinodaCasale, capo della tendenza degli Spirituali (Par., XII, 124). Fu sepolto in Roma nella Chiesa dell'Aracoeli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] dei tre compagni: si trovò invece in presenza di uno scritto omogeneo, alcuni passaggi del quale erano citati da Angelo Clareno e daUbertinodaCasale come opera di frate Leone. La conferma venne dal manoscritto parigino Mazarino 1743, del 1459, che ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e dei pagani alla fede di Cristo: una simile profezia è contenuta anche nell'Arbor crucifixi Iesu (del 1305) di UbertinodaCasale, deluso dal rapido crollo del pontificato di Celestino V.
Pare che le profezie relative al papa angelico (applicate a C ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] racconto delle vicende di S. Francesco B. si preoccupò di attenuare - e ne fu perciò rimproverato, ad esempio, daUbertinodaCasale - tutto quanto poteva offrire adito ai minoriti rigoristi di esasperare le loro idee; ma non mancò di sottolineare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , che non mancarono di reagire con la consueta violenza verbale, come si può desumere dall'aspra invettiva indirizzatagli daUbertinodaCasale. L'estrema intransigenza verso gli spirituali è attestata anche dai rapporti con Arnaldo di Villanova, che ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] le scuole de li religiosi (Cv II XII 7), né si può dimenticare un condiscepolo del poeta alla scuola dell'Olivi, UbertinodaCasale - menzionato in Pd XII 124 - autore di un Arbor vitae crucifixae, uscito nel 1305, che riprendeva ancora una volta la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Tuscia, Romagna, Marca (Trevigiana), Ravenna e Ferrara. In questo periodo Napoleone ebbe accanto, come suo cappellano, UbertinodaCasale, una delle figure più eminenti dell’ala rigorista dell’Ordine dei minori.
Fu probabilmente grazie al francescano ...
Leggi Tutto