UccellodelParadisoUccèllodélParadiso (o Uccèllo Indiano) [Lat. scient. Apus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, di simb. Apu, introdotta da J. Bayer nel [...] 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Apus) ha magnitudine 3.8 ...
Leggi Tutto
Uccello Indiano (o UccellodelParadiso) Piccola costellazione del cielo australe, presso il Polo celeste sud, scoperta da J. Bayer nel 1603. La stella principale (α Apus) è di magnitudine 3,8. ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] pure da un gran numero di specie. Il bellissimo rifle bird (Ptiloris), che è l'equivalente australiano dell'uccellodelparadiso, si trova sulla metà settentrionale della costa orientale, mentre l'affine bower bird (Ptilonorhynchus) costruisce i suoi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] choloda, "Gli ultimi freddi", 1993), turkmeni (A. Kakabaev con Syn, "Il figlio", 1990, e con Rajskaja ptica, "L'uccellodelparadiso", 1991; B. Mamedov con Destan moej junosti, "D. della mia giovinezza", 1992) e tagiki (B. Chudojnazarov con Bratan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] ) di Pier Maria Rosso di San Secondo, L’uomo che incontrò se stesso (1918) di Luigi Antonelli e L’uccellodelparadiso (1919) di Enrico Cavacchioli sono caratterizzati da una formale adesione ai modi della drammaturgia borghese e, al tempo stesso, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] in cui chi ammira ignori lo scopo o ne sappia astrarre. Non a caso Kant nomina come esempi di bellezza libera i colori del pappagallo o dell’uccellodelparadiso, ignorando (non si sa se per ignoranza o per volontaria astrazione) le indubbie funzioni ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] chiama nuziale quella particolare livrea che assume il maschio di molti Pesci e Uccelli nella stagione degli amori: tale è il piumaggio sgargiante dell’uccellodelparadiso o quello dell’anatra mandarina. Più è vistosa la livrea e maggiormente sarà ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] di E. L. Morselli (Teatro Argentina di Roma, 30 maggio 1919), di Lui in L'uccellodelparadiso di E. Cavacchioli (Teatro Olimpia di Milano, 19 giugno 1919), del Nero in La bella addormentata di Rosso di San Secondo (ibid., 15 luglio 1919), di Teodoro ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Pozzallo, Ragusa, 1885 - Milano 1954). Esordì come poeta futurista (Le ranocchie turchine, 1908; ecc.); poi, con la commedia L'uccellodelparadiso (1919), cui seguirono Quella che [...] (1921), ecc., fu tra gli autori più in vista del "teatro del grottesco". Svolse anche attività giornalistica, come corrispondente di varî giornali durante la prima guerra mondiale e successivamente come direttore, per molti anni, dei settimanali ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...