Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienzapreliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] da tale momento ogni ulteriore atto di indagine deve essere immediatamente reso noto alle parti e al giudice. L’udienzapreliminare si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del pubblico ministero e del difensore dell’imputato ...
Leggi Tutto
Giudice dell’udienzapreliminare
Magistrato competente per la fase dell’udienzapreliminare. Il G.U.P. è tratto dall’unico ufficio dei giudici per le indagini preliminari. Con l’entrata in vigore della [...] l.n. 234/1999, le due qualifiche di G.I.P. e G.U.P. non possono essere ricoperte dallo stesso magistrato nel medesimo processo.
Voci correlate
Udienzapreliminare ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienzapreliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] del processo, è cioè tra accusa e difesa.
Si giunge, pertanto, alla conclusione che – tenuto conto delle scansioni dell’udienzapreliminare e l’ordine dei relativi interventi – l’imputato ha diritto di richiedere l’accesso al rito sicuramente dopo le ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] sottoscrizione del difensore. Vi sono due termini, previsti a pena di decadenza, per costituirsi p. civile: l’inizio dell’udienzapreliminare o prima dell’inizio del dibattimento, in entrambi i casi nel momento in cui il giudice accerta la regolare ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 682; App. II, 1, p. 632)
Pietro Rescigno
Virgilio Andrioli
Franco Mencarelli
Franco Mencarelli
Pietro Agostino d'Avack
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del [...] la decorrenza del termine per la richiesta di fissazione della nuova udienza dalla cessazione della causa di sospensione, anziché dalla conoscenza che all'istruzione sommaria e a quella preliminare, nonché il rafforzamento delle garanzie medesime ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 1. al programma di produzione, che costituisce la base preliminare; 2. alla predisposizione del lavoro, che comprende l'elaborazione presidente, il quale stabilisce il giorno dell'udienzapreliminare o presidenziale. Questa è destinata alla ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] in svariati momenti caratterizzati da regole e princìpi talora divaricati (si pensi alle differenze che intercorrono tra l’udienzapreliminare ed il dibattimento in primo grado o in appello). La disciplina da applicare dovrebbe consentire al giudice ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] passa dalla fase delle indagini preliminari a quella dell’udienzapreliminare. Quest’ultima ha la funzione di assicurare che il giudice per l’udienzapreliminare (Giudice dell'udienzapreliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] passa dalla fase delle indagini preliminari a quella dell’udienzapreliminare. Quest’ultima ha la funzione di assicurare che il giudice per l’udienzapreliminare (Giudice dell'udienzapreliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] 1° grado, è istituito un ufficio del giudice per le indagini preliminari e uno del giudice per l’udienzapreliminare, la cui organizzazione non presenta particolarità rispetto ai corrispondenti uffici esistenti presso i tribunali ordinari. Ai sensi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...