• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
webtv
vocabolario
sinonimi
1607 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [888]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

Uffizi, Palazzo degli

Enciclopedia on line

Uffizi, Palazzo degli Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso [...] nel 1581 nella galleria progettata da B. Buontalenti. Tra gli artisti i cui capolavori sono conservati agli Uffizi: Botticelli (Primavera), Giotto (La madonna di Ognissanti), Beato Angelico, F. Lippi, A. Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: BEATO ANGELICO – FERDINANDO I – CARAVAGGIO – BOTTICELLI – REMBRANDT

Gerrit van Honthorst - Gherardo delle Notti

WebTv

Gerrit van Honthorst - Gherardo delle Notti «Da quando gli Uffizi sono stati investiti dalla furia criminale dell’attentato mafioso, nel 1993, l’Adorazione dei pastori di Gherardo delle Notti s’è fatta memoria di quella stagione buia, assurgendo [...] però nel contempo a simbolo anche d’una rinasci ... Leggi Tutto
TAGS: UFFIZI

Gli Uffizi, il capolavoro di Giorgio Vasari

WebTv

Gli Uffizi, il capolavoro di Giorgio Vasari Il più grande edificio costruito a Firenze nel ‘500, oggi noto in tutto il mondo come museo, fu realizzato da Vasari, famoso pittore, celebre biografo delle “Vite” e soprattutto eccellente architetto. Proprio a lui si affidò Cosimo I, consapevole de ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I – FIRENZE

SANGALLO, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Antonio da, il Giovane Gustavo Giovannoni Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] dal tema tecnico e pratico. Nei numerosissimi disegni lasciati da Antonio da S., la maggior parte dei quali si conserva agli Uffizî per il dono che nel 1574 ne fece al granduca Francesco il nipote Antonio, queste doti ancor più si manifestano, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

Zannóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato e archeologo (Firenze 1774 - ivi 1832). Abate; antiquario agli Uffizi; segretario della Crusca, di cui scrisse la storia; autore di numerosi scritti accademici. Studiò il vernacolo fiorentino, [...] che costituì il linguaggio di quattro argute e felici commedie: Le gelosie della Crezia e La ragazza vana e civetta (pubbl. col tit. di Saggio di scherzi comici, 1819); La Crezia rincivilita per la creduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zannóni, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PHILIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIPPOS (Φίλιππος) Red. L'iscrizione ΦΙΛΙΓΓΟΥ appare su una sardonica agli Uffizî con una testa di Eracle incoronato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] è stato prof. di archeologia e arte greca nelle univ. di Pavia (dal 1963) e di Bologna (dal 1967) e, in quest'ultima, di etruscologia e archeologia italica (1972-86). Socio dal 1971 dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

ATTICIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

ATTICIANO ('Αττικιανός, Atticianus) Carlo Albizzati Scultore di Afrodisia in Caria. Una statua di Musa, agli Uffizî, alquanto scadente, è indicata come opus di lui da un'iscrizione latina: un errore [...] di grafia e forme greche ci fanno credere che la firma sia originale; essa può datarsi nel sec. IV d. C. Il monumento è importante come ultimo prodotto in Italia d'una scuola che fu floridissima sotto ... Leggi Tutto

Adler, Salomon

Enciclopedia on line

Adler, Salomon Pittore (Danzica 1630 - Milano 1691 ca.). Due autoritratti si conservano a Milano (Brera) e a Firenze (Uffizi); altri ritratti in collezioni lombarde. Il suo stile rivela remoti influssi del Rembrandt. ... Leggi Tutto
TAGS: REMBRANDT – DANZICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Salomon (1)
Mostra Tutti

Alfano, Andrea

Enciclopedia on line

Alfano, Andrea Pittore e poeta (Castrovillari 1879 - Roma 1967). Ha dipinto delicati paesaggi e figure. Un suo autoritratto è agli Uffizî. I suoi versi sono raccolti in Pars parva (1936), Solitudini (1948), Sillaba (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UFFIZÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali