UGOdiSanVittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] . Nel 1116 entrò nell'abbazia dei canonici regolari agostiniani di S. Vittore a Parigi, fondata da Guglielmo di Champeaux. Ivi lo seguì poi suo zio Ugo, già arcidiacono di Halberstadt. A S. Vittore svolse la propria attività sino alla morte; già nel ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] la sua forza nel nuovo ordine dei cisterciensi (1098), nel misticismo disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, diUgodiSanVittore, di Berengario, di Lanfranco, di Abelardo, nelle eresie dei Valdesi, degli Arnaldisti, degli Albigesi. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] terremoti viene ricondotta alla dottrina aristotelica.
Nel XII secolo si colloca anche la Descriptio mappae mundi diUgodiSanVittore, un elenco di dati geografici ed etnografici a carattere storico e relativi a tutta la popolazione terrestre, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] , il De ortu scientiarum, composto verso il 1250 dal domenicano Roberto Kilwardby. Influenzato dalla conoscenza dell’opera diUgodiSanVittore che già si era espresso su questo tema, Kilwardby sostituisce alla Theatrica, una delle sette discipline ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] però non avrà tangibili ripercussioni sulla ricerca filosofica e scientifica, ancora troppo dipendente dallo studio dei testi.
UgodiSanVittore
Sulle arti e le scienze
Didascalicon, Libro II, cap. XX
Le arti tecniche sono dette meccaniche, ossia ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] , così come già nei Vittorini la volontà era l'essere profondo dell'anima e voluntaria certitudo absentium (UgodiSanVittore) era la fede, nella quale essi accentuavano l'affectus, cioè l'amore che orienta verso l'oggetto la volontà. E funzione ...
Leggi Tutto
Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità [...] dogmatico.
Vita
Di umili origini, fu presentato da s. Bernardo ai canonici diSanVittore a Parigi, di origine vittorina), ma anche da Abelardo, da Anselmo di Laon, da Ugodi S. Vittore e da Giovanni Damasceno (conosciuto nella traduzione latina di ...
Leggi Tutto
RICCARDO diSanVittore
Francesco Pelster
Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora [...] abate Gilduino. Compì gli studî certamente sotto Ugodi S. Vittore (morto 1142), dai cui scritti egli dipende in molti punti. Sotto l'abate Acardo nel 1159 divenne vicepriore, e nel 1162 alla morte del priore Nantero gli successe in questo ufficio. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] 12°; il suo contenuto pratico è, per larga parte, quello della Geometria incerti auctoris e del trattato diUgodiSanVittore. Di quest'ultimo viene conservata la divisione tripartita, ma si preferisce, per la misurazione dei volumi, steriometria a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] da cercare anche la motivazione profonda dell'impulso alla fondazione di nuove scuole e alla nascita delle università.
UgodiSanVittore
Nella prima metà del XII sec., UgodiSanVittore fornì un quadro sistematico delle scienze a lui note seguendo ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.