FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Historia e della Epistola come "pseudo-Falcando" o come "cosiddetto Falcando", ritenendo che "Hugo Falcandus (o Fulchanlus Bonello mentre tornava a casa dopo un colloquio con l'arcivescovo Ugo (10 nov. 1160) ed aggiunge che lo stesso Maione stava ...
Leggi Tutto
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva reggenza della regina Margherita. Morto Guglielmo II (1189), nell'Epistula ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium indicò i pericoli derivanti per la nobiltà ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in prosa, la quale si onorò nel Settentrione di scrittori come Caffaro, come Ottone e Acerbo Morena, nel Mezzogiorno di UgoFalcando e Romualdo di Salerno.
Il Mezzogiorno si avviava a prendere una parte più attiva alla vita intellettuale italiana. I ...
Leggi Tutto
MAIONE di Bari
MicheIangelo Schipa
Uomo politico del regno di Sicilia nel sec. XII, la cui figura, oscurata dalla faziosità di UgoFalcando, è stata rimessa nella vera luce dalla critica storica dei [...] nostri tempi. Figlio d'un protogiudice di Bari, fornito d'una cultura letteraria e filosofica notevole per quel tempo, servì Ruggiero II prima da scrinario, poi da vicecancelliere e in fine da cancelliere. ...
Leggi Tutto
D'AIELLO, Matteo
Carlo Alberto GARUFI
Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo [...] di Svevia.
Bibl.: P. da Eboli, Liber ad honorem Augusti, ed. Siragusa in F.I., Roma 1906, pp. 45, 100, 111-165, 196-199 seg.; UgoFalcando, La "Historia" Liber de regno Sicilie, ed. G.B. Siragusa, in F.I.S.I., Roma 1897, pp. 28, 43, 45, 49, 81-84, 88 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] V); Pietro Diacono, continuazione della già citata Chronica di Leone Ostiense (ed. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Script., VII); UgoFalcando, Historia o Liber de regno Siciliae (ed. G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, n. 22); Annales ...
Leggi Tutto
AGRUMI (da agro, lat. acer)
Domenico Lanza
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere [...] rappresentato una delle più caratteristiche attrattive di quel Mezzogiorno da essi sognato con fantasioso desiderio. Lo storico UgoFalcando, normanno di Sicilia nel XII secolo, nella prefazione alla sua Historia regni Siciliae ha una bella pagina ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] sec. XI chiamavano "Normanni" i seguaci degli Altavilla (in essi però l'elemento normanno era stato prevalente), nel sec. XII UgoFalcando rare volte usa questo nome, e solo per indicare la casa regnante, di discendenza normanna (a corte soltanto si ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] alla storiografia in prosa, la quale ebbe nel Settentrione scrittori quali Caffaro, Ottone e Acerbo Morena, nel Mezzogiorno UgoFalcando e Romualdo di Salerno. Il Mezzogiorno prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di spicco ...
Leggi Tutto
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo [...] Falcando, dove è esposto un programma contro l'invadenza dei Tedeschi al seguito di Enrico VI e dove si ha una bella descrizione di Palermo. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...