Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] era Niccolò; ma sin dal 1796 alternò le firme "Niccolò Ugo" e "Ugo". Di madre greca (Diamantina Spàthis) e di padre veneziano autobiografica, il banco di prova decisivo del personaggio Foscolo. Quando si rende conto che "altamente oprar non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] (con falsa data ’Londra, 1814’, accompagnata da una mistificatrice Notizia bibliografica), la seconda a Londra nel 1817.
Le Poesie (1802-1803)
UgoFoscolo
Alla sera
Forse perché della fatal quïete
Tu sei l’imago a me sì cara vieni
O sera! E quando ti ...
Leggi Tutto
UgoFoscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] ciò rientri in una casistica abbastanza comune non toglie verità al fatto che tutto ciò si verificò più vistosamente per il Foscolo che per qualunque altro autore della nostra storia ottocentesca, e non poté darsi senza una sua ragione, che varrà la ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni [...] vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle letterature straniere, del Foscolo e del Leopardi (Vita di Giacomo Leopardi, 1905; Vita di UgoFoscolo, post., 1910), il Ch. fu anche gentile poeta (Poesie, 1903). Preside di liceo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] boemo sul Giorno pubblicò J. Vrchlický nel 1900.
Quanto alla storia della critica pariniana, la iniziano, si può dire, UgoFoscolo, nel saggio sulla letteratura italiana nel primo ventennio del sec. XIX, e, tra gli storici della letteratura, Camillo ...
Leggi Tutto
PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi
Aldo Romano
Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato [...] il 20 aprile 1822. Visse a lungo in esilio, in grande fraternità d'animo e di vita con Santorre di Santarosa, UgoFoscolo e altri patrioti. Soggiornò in Inghilterra fino a quando, nel 1825, volle prestare la sua opera per l'indipendenza greca. Colà ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] (Bologna 1932); Saggi di letteratura (Firenze 1933); Nella vita del mio tempo (Bologna 1934); Quando fa sereno (Milano 1937); UgoFoscolo a Brescia con 100 lettere inedite di U. F. a Marzia Martinengo Cesaresco (Firenze 1938).
Bibl.: G. Zanacci, A ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Guido Mazzoni
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi [...] anche col suo scrivere facile e attraente, che preparò bene la prosa non classicheggiante né puristica dell'Ottocento. Agì su molti. UgoFoscolo, tra costoro, gli si professava discepolo e figlio. La cortese, affabile bontà, e l'onestà della vita gli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Egidio BELLORINI
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche [...] alla politica. Pubblicò allora a Venezia, per dieci mesi del 1796, Il Mercurio d'Italia, al quale collaborò UgoFoscolo; poi divenne segretario generale della Confederazione cispadana, deputato per Ferrara al Congresso di Reggio Emilia (dove il 7 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.
Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] difesa di Ancona nel 1799. Durante la campagna di Marengo (nella quale ebbe, fra i suoi aiutanti di campo, UgoFoscolo) venne promosso generale di divisione. Nel 1801, fu nominato governatore dell'Emilia e della Romagna. Proclamato da Napoleone il ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...