Fóscolo, Ugo. - Poeta ( Zante 1778 - Turnham [...] ma sin dal 1796 alternò le firme "Niccolò Ugo" e "Ugo". Di madre greca (Diamantina Spàthis) e di il banco di prova decisivo del personaggio Foscolo . Quando si rende conto che " ... ...
Leggi Tutto
UgoFoscolo, Opere: Avvertenza La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi [...] comune non toglie verità al fatto che tutto ciò si verificò più vistosamente per il Foscolo che per qualunque altro autore della nostra storia ottocentesca, e non poté darsi senza ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare in Ma ben più notevole di loro è U. Foscolo, che nella sua opera critica sente l’esigenza ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26). - Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa [...] matematiche. Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di UgoFoscolo. L'eredità della fama conseguita dall'Ateneo pavese non andò dispersa; anzi inspirò ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis). - Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La [...] pavese di st. pat., IX (1909), fasc. 3-4, e in Scritti vari inediti di UgoFoscolo, Livorno 1913. Livorno ebbe per qualche anno, dal 1895, una Miscellanea storica diretta da Pietro ...
Leggi Tutto
Vico, Giovambattista. - La critica dantesca del V. si può per certi rispetti ricondurre al movimento arcadico, di cui egli pure fu partecipe, di restaurazione della tradizione [...] e sviluppato la concezione del poeta primitivo e le idee del V. su D. è UgoFoscolo, dagli accenni della Chioma di Berenice (1803) all'articolo della " Edinburgh Review " del 1819 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] , salonnière tra le più note della città, che viene vista danzare la carmagnola con il poeta UgoFoscolo, il 4 giugno a piazza S. Marco, intorno al rogo dei titoli nobiliari(1). Al ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato [...] della scrivente sulla famiglia di Daniele Manin, in preparazione. 39. Nell’Introduzione a UgoFoscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuliana Nuvoli, Milano 1986, la ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale 1. La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia [...] e il poeta Antonio Simeone Sografi; il 4 gennaio s’inscena Tieste, tragedia di UgoFoscolo, le cui repliche si protraggono per nove serate consecutive; in chiusura di stagione, il ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] e acidi isolamenti di Giandomenico Tiepolo; si considerino slanci e sdegni di UgoFoscolo davanti all’intricata ragnatela di tradimenti ed equivoci di mesi insieme forsennati e ...
Leggi Tutto
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
mòrte s. f. [lat. mors mortis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato la m. di...