Figlio (1271-1324) di UgoIII, successe al fratello maggiore Giovanni I nel 1285. Perdette la Siria, conquistata al sultano al-Malik al-Ashraf, e nel 1306 fu detronizzato ed esiliato in Armenia dal fratello [...] Amalrico principe di Tiro; fu richiamato nel 1310 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Lione 1218) di UgoIII e di Alice di Lorena, successe (1193) al padre e ne continuò la politica di appoggio al re di Francia. Lo sostenne infatti nella crociata contro gli Albigesi (1209) e [...] in Fiandra, ove partecipò alla battaglia di Bouvines (1214) contro gli Inglesi, alleati con Ottone IV di Brunswick. Sposò Alice di Vergy ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89)
Leonard Halford Dudley BUXTON
Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI
Roberto CESSI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Roberto PARIBENI
Guido MARTELLOTTI
*
L'isola maggiore [...] -1233, della reggente Piacenza, 1259-1261, di UgoIII, 1267-1284), ampî possessi fondiarî e diritti giurisdizionali Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata nel febbraio 1338 e ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] ; bensì da un ramo cadetto, derivato da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido, i quali, recatisi in Oriente con nell'isola. La casa di L. continuò, attraverso Ugo I, Enrico I, Ugo II, UgoIII, Enrico II, Ugo IV, Pietro I, Pietro II, Giacomo I, Giano ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] , ricevette da Carlo d'Angiò il titolo di conte. Il ramo diretto maschile si sarebbe spento nel 1315 con UgoIII; il nome fu continuato da un altro ramo, di non sicura derivazione, ch'ebbe grande importanza poiché suoi componenti presero parte attiva ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] II (1118-31), Folco d’Angiò (1131-44) e Baldovino III (1144-62), il Regno si estese su tutta la Palestina ed ebbe portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a UgoIII di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Hethum I re di Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima [...] fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro UgoIII, re di Cipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ancora al potere, ma (1289) Tripoli fu occupata dai Saraceni. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1253 - m. 1267) di Enrico I e di Piacenza di Antiochia, regnò (dal 1254) sotto la reggenza della madre, e quindi (1261) di Ugo di Antiochia. Con lui, che morì all'età di 14 anni, si estinse [...] la dinastia dei Lusignano e il trono passò a UgoIII di Antiochia-Lusignano. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote UgoIII, re di Cipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
BORGOGNA (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET Georges BOURGIN
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord [...] figlio Odone II (1143-1182); il figlio di quest'ultimo, UgoIII (1162-1193) dovette riprendere la lotta contro il vassallo, perpetuamente sottomano dall'imperatore Federico I Barbarossa. Questo di UgoIII fu, in sostanza, un periodo di torbidi e ...
Leggi Tutto