Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] musulmana fino alla caduta degli Omayyadi. Fra le sue opere: L'architettura romanica in Dalmazia (1916); Les couvents près de Sohâg (1925); La Nubia medievale (1935); Le chiese della Mesopotamia (1940); Le pitture musulmane al soffitto della Cappella ...
Leggi Tutto
ERITREA (XIV, p. 220 e sotto africa orientale italiana, in App. I, p. 62)
Enrico CERULLI
Giuseppe MORANDINI
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal [...] episcopale egiziana nel IV sec. d. C. e sul viaggio in India del vescovo Mosè di Adulis, dovuti a UgoMonneretdeVillard); studî sul diritto consuetudinario (del Seraè, del duca di Ancona, ecc.) hanno fatto fare notevoli progressi nei varî campi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 6, 1982, pp. 47-80; A. Caruso, La forma della Terra nella letteratura geografica musulmana del Medioevo, in Studi in onore di UgoMonneretdeVillard, a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista degli studi orientali 59, 1985, pp. 23-45.A. Caruso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] nel 1126): questa raccolta è conosciuta appunto come Troparium de Catania. Una particolare categoria di canti contenuti nei locali e a quelli provenienti dal Nord Europa.
UgoMonneretDeVillard (1881-1954), studioso che ha analizzato il ciclo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (NY) 1983; A.S. Melikian-Chirvani, Anatolian Candlesticks: The Eastern Element and the Konya School, in Studi in Onore di UgoMonneretdeVillard, a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista degli studi orientali 59, 1985, pp. 225-266; J.W. Allan ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] 11-39; M. Kiani, The Islamic City of Gurgan, Berlin 1984; R. Hillenbrand, ῾Abbāsid Mosques in Iran, in Studi in Onore di UgoMonneretdeVillard, a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista degli studi orientali 59, 1985, pp. 175-212; C.K. Wilkinson ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] , dovuta – a seguito delle aperture di Romano (1969) – all’articolo di Gnaccolini del 1996. Dalle ricerche di UgoMonneretdeVillard del 1918 ai contributi di Caterina Pirina, riuniti nel volume del 1986, infatti, i maestri vetrai attivi nella ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Baukunst zu Florenz, Strassburg 1912; H. MonneretdeVillard, Il battistero e le chiese romaniche di Firenze piazza del Duomo di Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la dittatura di Alberico.
Più s lungo si sostenne re Ugo nell'Italia settentrionale. Ma anche qui, a un certo punto dei secoli IX e X, Pisa 1910; U. MonneretdeVillard, L'organizzazione industriale nell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Garufi, ivi, VII, 1, 1909-1935; Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie Mosaics of Norman Sicily, London 1949; U. MonneretdeVillard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in ...
Leggi Tutto