Canonista e lessicografo (n. Pisa forse intorno al 1130 - m. Ferrara 1210). Scolaro a Bologna già prima del 1156, vi fu professore di diritto canonico dal 1178 al più tardi fino al 1190, quando fu nominato [...] Dante. Come canonista, U. lasciò una Summa al Decretum di Graziano (compiuta verso il 1188-90), con la lacuna delle causae XXIII-XXVI riempita poi da Giovanni di Dio (1250): per vastità e profondità di pensiero, il maggiore commentario di Graziano. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute daUguccionedaPisa. Fece ritorno a Roma verso il 1185, sotto papa Lucio III; due anni dopo fu promosso suddiacono per volere ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] né poteva avere, fra Greci e Romani carattere filosofico; perché da loro s'ignorò la vera natura dell'arte e della lingua che , e di un glossario, che è da rammentar con quelli di UguccionedaPisa e di Papia.
Il periodo della decadenza ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] di questa dottrina si ebbe in Italia per opera dei legisti di Bologna, specialmente di Azzone, Odofredo e Accursio, di UguccionedaPisa fra i canonisti, e, con particolare precisione, di Dante nel 3° libro della Monarchia. Nella pratica tale sistema ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] E fu a Bologna che i più insigni continuatori di Graziano esercitarono il loro insegnamento. Tra loro fu quell'UguccionedaPisa, che alla fama di canonista volle aggiungere quella di lessicografo, rifacendo e ampliando il lessico di Papia: Un'altra ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
Stefano LA COLLA
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, [...] , del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall'astronomo Giovan Paolo Gallucci; e in Italia il Lexicon di UguccionedaPisa e il Catholicon del genovese Giovanni Balbi.
Il Cinquecento e il Seicento. - Il Rinascimento non mancò di ...
Leggi Tutto
ETIMOLOGIA
Benvenuto Terracini
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò [...] UguccionedaPisa (morto verso il 1210), dalla Panormia di Osberno da Glocester, dal Graecismus di Everardo da Bethune e infine dal Catholicon di Giovanni da ciò che poteva essere attribuito all'unità primitiva da ciò che va ascritto a questa o a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 'area italiana e a un particolare significato (v. Duomo). Sebbene tardiva, è significativa la definizione che UguccionedaPisa (1130 ca.-1210) dà di palatium nelle Derivationes: "ampla domus ubi multi vagari possunt" (Novum glossarium, 1985, p. 78 ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] 10, e II VII 5, dove soave, equivalente ad abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è etimologicamente connesso, con UguccionedaPisa, a suaso), che deriva dal contemperamento di opposti: la lenitas e mollities dei Romagnoli (Imolesi) e la garrulitas ...
Leggi Tutto