Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] diporto.
Fu costruita da Cesena come sua dipendenza marina nel 1302. Il porto e il castello vennero conquistati da UguccionedellaFaggiola, Federico da Montefeltro, Bernardino da Polenta e Guido da Polenta fino al 1382, quando entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] di Sansepolcro prima alla politica e poi alla signoria di maggiori potentati. In esso d'ora in avanti spadroneggeranno UguccionedellaFaggiola, il conte Federico da Montefeltro, Bosone da Gubbio, i Tarlati di Pietramala, i Malatesta di Rimini, Neri ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] ), capp. I-CXVII; il secondo va dalla conquista di Lucca di UguccionedellaFaggiola fino al 1368, capp. CXVIII-CLXXII; il terzo, dalla recuperata libertà e dalla fine dell’occupazione pisana fino al momento in cui avrebbe terminato di scrivere, capp ...
Leggi Tutto
San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] della primavera, era riuscito a tirare dalla sua parte il podestà di Arezzo UguccionedellaFaggiola , 562-563; Davidsohn, Storia III 321 ss.; G. Pampaloni, I primi anni dell'esilio di D., in Conferenze Aretine 1965, Arezzo 1965, 143-144. Il documento ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in [...] servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo VII in Italia, poté rientrare in patria (1314). Combatté con UguccionedellaFaggiola contro i guelfi fiorentini, a Montecatini (29 ag. 1315). Il 12 giugno 1316, dopo la sua rottura con ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] venne più volte a conflitto durante i sec. 12° e 13°, finché indebolita da conflitti interni, fu conquistata da UguccionedellaFaggiola signore di Pisa (1314); il risentimento contro la vessatoria politica pisana portò al potere Castruccio di Gerio ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana, nota dal sec. 11º, ricca di castelli, tra cui principale Montauto, potentissima ad Arezzo, finché con Ciappetta, figlio di quell'Ubaldino detto Bocca che aveva guidato gli Aretini a Campaldino, [...] decadde per il prevalere dei rivali Tarlati e l'ostilità del podestà UguccionedellaFaggiola. Dopo l'acquisto d'Arezzo fatto dalla repubblica fiorentina, i B. servirono fedelmente i Medici (salvo Franceschetto che nel 1502 tradì, aiutando una ...
Leggi Tutto
Magnate pistoiese (sec. 14º), creato cavaliere da Filippo il Bello (1301), combatté a Montecatini (1315) per UguccionedellaFaggiola. Fece costruire in Pistoia il magnifico palazzo Panciatichi. ...
Leggi Tutto
FAYTINELLI, Pietro de'
Mario Pelaez
Notaio e rimatore lucchese, soprannominato Mugnone. Nacque fra il 1280 e il 1290, fu di parte guelfa ed esule nel 1314 dalla sua città, dove tornò nel 1331; pare [...]
Bibl.: E. Gerunzi, P. d. F. detto M. e il moto di UguccionedellaFaggiola in Toscana, in Il Propugnatore, XVIII, i (1885), p. 136; S. Morpurgo, in Riv. crit. della lett. ital., II; G. Lega, Il Canzoniere Vaticano Barberino Latino 3953, Bologna 1905 ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] e faticoso pellegrinaggio per città, archivi, monasteri e biblioteche del centro d’Italia, fino alla scoperta di UguccionedellaFaggiola, il Veltro che rappresentava il condottiero che dava alla nuova lingua una dimensione politica e al quale il ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...