UgurgièridellaBerardenga. - Nobile famiglia feudale senese, le cui origini risalgono a un Vinigi, di stirpe franca, conte di [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/siena/">Siena e Roselle, fondatore del monastero dellaBerardenga (867). Dagli U. discesero i Cacciaconti signori di Asciano; i Salvani, i conti ... ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo. - Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore [...] , ad Indicem; M. Carrara, Gli Scaligeri, Bologna 1966, pp. 254, 263; C. UgurgieridellaBerardenga, Pio IIPiccolomini, Firenze 1973, pp.62, 118, 122; J.W. Stieber, Pope Eugenius ... ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco. – Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli [...] cittadino di un’antica famiglia nobile e feudale di stirpe franca: gli UgurgieridellaBerardenga, il cui rappresentante più illustre è il fratello maggiore Ciampolo di Meo degli ... ...
Leggi Tutto
Guinigiso 〈-ʃo〉 (o Winigìsio) duca di Spoleto. [...] il duca di Benevento fu fatto prigioniero, ma subito dopo liberato. Verso l'822 si ritirò in convento. È considerato il capostipite della famiglia UgurgieridellaBerardenga. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero Tedeschini [...] 1950), pp. 107-130; Id., Gli antenati di P. III, ibid., LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 239-251; C. UgurgieridellaBerardenga, Pio II Piccolomini con notizie su P. III e altri membri ...
Leggi Tutto
Pio II Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria [...] e vita religiosa di Enea Silvio Piccolomini prima della sua consacrazione episcopale, Roma 1964. C. UgurgieriDellaBerardenga, Pio II Piccolomini, Firenze 1973. G. Paparelli, Enea ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia. - Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda [...] , Talleyrand. The cardinal of Périgord (1301-1364), Philadelphia 1960, ad ind.; C. UgurgieridellaBerardenga, Gli Acciaiuoli di Firenze nella luce dei loro tempi (1160-1834), I-II ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano. - Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero [...] State in the Middle Ages and the early Renaissance, London 1972, ad Ind.; C. UgurgieridellaBerardenga, Pio II Piccolomini, Firenze 1973, ad Ind.; P.J. Jones, The Malatesta of ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici [...] un ruolo importante nell’edificazione della certosa fiorentina in esecuzione delle volontà testamentarie del padre Iacopo (C. UgurgieridellaBerardenga, Gli Acciaioli di Firenze ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il 9 ottobre 1475. [...] condotto per dileggio attraverso le vie di Roma a cavallo di un asino (UgurgieridellaBerardenga, 1973, p. 545). Trascorsi i terribili mesi del sacco, nel luglio 1529 Piccolomini ...
Leggi Tutto