Le dernier métro (Francia 1980, L’ultimometrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: [...] ’opera sul music-hall, mai girata, Le dernier métro è prima di tutto un film sul teatro, oggetto titolo del film si riferisce all’ultima corsa disponibile, prima del coprifuoco, ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670). - Popolazione. - In base al censimento del febbraio 1975 la popolazione della F. è risultata di 52.655.802 ab., con [...] salito a 4.196.134 nel 1976 (di questi ultimi circa un quarto sono italiani). Ciò per effetto della e "barocco", con Zazie dans le métro (1959), Les fleurs bleues (1965), Courir ...
Leggi Tutto
Cinema Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui [...] schermi, con base di oltre 20 metri, che stanno sorgendo nelle grandi sale moderne costituito dal supporto e dall'emulsione. Quest'ultima è la sede dell'immagine, il supporto è ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dei due legge un libro all'altro. È arrivato alle ultime pagine, la fine d'una storia d'amore: c un uomo in piedi su un cubo alto mezzo metro, immobile, muto, a capo chino, con la ...
Leggi Tutto
Nuoto sommario: ▢ Origini e diffusione. ▢ Il nuoto moderno e gli stili. Il crawl. La rana. La farfalla. Il dorso. ▢ Organizzazione del nuoto mondiale. La FINA, [...] componente tattica e gli atleti sono chiamati a spingere dal primo all'ultimometro, poiché l'energia viene assicurata dai potenti sistemi bioenergetici anaerobici. Tuttavia, anche ...
Leggi Tutto
Truffaut, François Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una sola cosa, poiché [...] soprattutto in quella riflessione sul rapporto teatro-cinema che è Le dernier métro, 1980, L'ultimometrò). Ritornò più volte sulla storia di un'educazione, descrivendo così la ...
Leggi Tutto
Ciclismo sommario: □ Come nasce la bicicletta. □ Dalle prime corse al Tour de France. □ Dal Giro di Lombardia al Giro d'Italia. □ L'età di Girardengo. □ Il primo dopoguerra. [...] il 19 marzo 1957 arriva con cinque compagni di fuga e supera Fred De Bruyne negli ultimimetri. Il 19 marzo 1959, invece, un plotone di 91 corridori si avventa sul traguardo: è la ...
Leggi Tutto
Canottaggio sommario: □ La storia. Le origini. Le prime competizioni agonistiche. Gli sviluppi della disciplina in Inghilterra. Club e regate. La diffusione [...] che batté il 4 senza di Brietzke al termine di una finale combattuta fino all'ultimometro d'acqua: solo 27 centesimi di secondo separarono all'arrivo la prua della barca sovietica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocitàLa velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, [...] l'ampiezza del passo senza incidere sulle frequenze. È quindi opportuno correre gli ultimimetri (30 circa) di una gara nella massima decontrazione possibile, qualità che ha fatto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondoIl fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito [...] da Bouin, che si era riservato per quella distanza. La lotta fu serrata fino all'ultimometro e vennero offuscati tutti i precedenti primati: arrivò primo Kolehmainen in 14′36,6″ e ...
Leggi Tutto
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la ...
superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura ...