ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla [...] base di una differente densità o peso molecolare. L’apparecchiatura utilizzata è l’ultracentrifuga, centrifuga ad altissima velocità angolare (oltre 60.000 e, in casi speciali, ... ...
Leggi Tutto
[Comp. di super- e centrifuga o centrifugazione] Sinon. di ultracentrifuga e ultracentrifugazione, relativ. all'uso di centrifughe ad altissima frequenza di rotazione. ...
Leggi Tutto
Der. del cognome di T. Svedberg] Nella biochimica, unità pratica di misura della costante di sedimentazione (←) di una macromolecola sottoposta a ultracentrifugazione, detta anche unità s., equivalente a 10-13 secondi; il suo uso facilita la scrittura delle costanti di sedimentazione, che risultano ...
Leggi Tutto
Meselson ‹mìiʃlsën›, Matthew Stanley. [...] Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità e, con questo metodo, la dimostrazione che la duplicazione del ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477). - La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica [...] hanno raggiunto un alto grado di sviluppo, e cioè particolarmente per i metodi di ultracentrifugazione, di elettrodialisi, di cataforesi, di polarografia e di misura del pH con l ...
Leggi Tutto
submicroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e microscopico] Nella tecnica microscopica, di particella che ha dimensioni minori di quelle osservabili con un microscopio ottico ordinario, cioè minori [...] a campo oscuro, oppure microscopi elettronici o ionici, oppure bisogna ricorrere a particolari manipolazioni preventive (ultracentrifugazione, ultrafiltrazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Palade 〈-là-〉, Georg Emil. - Biologo romeno naturalizzato statunitense ( [...] ultramicroscopico, valendosi sia della microscopia elettronica sia dell'ultracentrifugazione differenziale di omogenati cellulari. Particolarmente importanti le indagini sulla ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] anni Cinquanta con l'impiego di nuovi metodi di estrazione cellulare, come l'ultracentrifugazione su gradienti e soprattutto con lo sviluppo della microscopia elettronica è stato ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424). - Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] , spettroscopia nell'ultravioletto, spettroscopia di diffrazione dei raggi X, ultracentrifugazione, isotopi radioattivi, reazioni enzimatiche specifiche, ecc.). Struttura e ...
Leggi Tutto
BIOCHIMICA (chimica biologica, X, p. 110; App. II, 1, p. 578). - Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari [...] , spettroscopia di risonanza magnetica, spettropolarimetria, fluorimetria, ultracentrifugazione, centrifugazione differenziale, elettroforesi, microscopia elettronica, isotopi ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazióne s. f. [der. di ultracentrifugare]. – Operazione consistene nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati, utilizzando appositi apparecchi detti ultracentrifughe, ...
ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni (qualche cm di raggio), ...