• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
il chiasmo
webtv
vocabolario
4899 risultati
Tutti i risultati
Biografie [978]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [126]
Letteratura [115]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

Umberto D.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] n. 7, 28 febbraio 1952. E. Bruno, I film, in "Filmcritica", n. 13, aprile 1952. A. Bazin, Umberto D., in "Cahiers du cinéma", n. 13, juin 1952. K. Reisz, Umberto D., in "Sight & Sound", n. 2, October-December 1953. P. Baldelli, La critica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – LADRI DI BICICLETTE – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

D'Ancóna, Umberto

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Fiume 1896 - Marina Romea, Ravenna, 1964); prof. di zoologia all'univ. di Padova (dal 1937). Socio nazionale dei Lincei (1960). Ha eseguito numerose ricerche di istologia (terminazioni nervose, fibra muscolare), di zoologia sistematica (pesci e loro larve, crostacei), di biologia (accrescimento dei pesci, contributi alla teoria matematica delle associazioni biologiche, differenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ZOOLOGIA – RAVENNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancóna, Umberto (2)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] ], 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui si produceva del vapor d'acqua che, dopo aver agito sulle. pale della turbina, veniva scaricato, alla pressione di 1,1 at. ass., in uno scambiatore di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] il tonno di ritorno ha invece gli organi genitali vuoti, è fortemente dimagrato e si dirige alla fine dell'estate o all'inizio d'autunno verso l'alto mare. I tonni di corsa sono i genetici di Roule, quelli di ritorno gli erratici. Durante il periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti

SERRANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANIDI (lat. scient. Serranidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise [...] in tre: Moronidae, Epinephelidae, Serranidae, alle quali si uniscono alcune altre meno importanti: Latidae, Oligodoridae, Acanthoclinidae, Pseudoplesiopidae, Pseudochromidae. I Serranidi sono Acantotteri ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – TELEOSTEI – SPIGOLA – VENEZIA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANIDI (1)
Mostra Tutti

CUNIBERTI, Vittorio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Vittorio Emilio Umberto D'Aquino Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] concorso internazionale bandito nel 1906 dalla Marina imperiale russa per la ricostruzione della flotta (lo stesso zar pregò il re d'Italia di permettere al C. di partecipare al concorso: il progetto di costui fu primo classificato tra i settantadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIBERTI, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

DANUSSO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANUSSO, Arturo Umberto D'Aquino Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] finanze familiari. Partecipò quindi ad un concorso indetto dalle Ferrovie meridionali, lo vinse e fu destinato a Benevento. Qui il D. non trovò il lavoro soddisfacente e non resistette a lungo nell'incarico. Verso il 1905 lasciò le Ferrovie e ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CORRIERE DELLA SERA – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUSSO, Arturo (2)
Mostra Tutti

CRUTO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUTO, Alessandro Umberto D'Aquino Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] dai genitori a Torino per proseguire gli studi. In questa città non rimase a lungo, perché il tipo di studi scelto per lui dai genitori - la scuola professionale di architettura - non suscitava in lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – PIOSSASCO – ALPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUTO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] de la patrie française. Nel 1898 un gruppo di giovani, senza separarsi dalla lega, fondò per impulso del Vaugeois, un Comité d'action française "con lo scopo di rifare della Francia repubblicana un libero e forte stato organizzato all'interno e forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

SALMONIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMONIDI Umberto D'Ancona . Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] si avvicina alle coste per la frega; raggiunge 15-18 cm. Fam. Argentinidae. Il genere Argentina comprende specie marine, d'acque profonde. Nel Mediterraneo vivono A. sphyraena L. e A. leioglossa Val. Fam. Microstomidae. Vi appartengono specie marine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONIDI (1)
Mostra Tutti

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] le pettorali, peduncolo codale con carene laterali; raggiunge 35 cm. È specie rara. Attualmente, secondo la classificazione di D. S. Jordan, le specie viventi della serie Scombriformes vengono ripartite in 19 famiglie. Oltre alle citate, si conoscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 490
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Forcolandia
forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non sono mancati riferimenti polemici contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali