ZanòttiBianco, Umberto. - Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse diverse iniziative attraverso la fondazione/">fondazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] con la crisi di fine secolo e l’assassinio di Umberto I. Nei primi anni del Novecento, durante la sua , da Gaetano Salvemini a UmbertoZanottiBianco. L’offuscarsi del panorama ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° [...] e società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di UmbertoZanottiBianco, a cura dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
CROCE ROSSA italiana (XII, p. 7; App. I, p. 489). - Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di [...] . sua sede naturale; e nell'agosto venne nominato il nuovo presidente generale, UmbertoZanottiBianco (v., in questa App.). Questi incominciò subito l'opera di riorganizzazione e ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno [...] , magri, debilitati nel fisico, psicologicamente labili, desiderosi di buon cibo. Nel 1928 UmbertoZanottiBianco, durante una visita ad Africo, di cui racconterà nel suo libro Tra ...
Leggi Tutto
1. Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul [...] adesione dei ‘rinnovamentisti’ milanesi alla ‘Associazione per il Mezzogiorno’ di UmbertoZanottiBianco e Giovanni Malvezzi, nata in corrispondenza col terremoto di Messina; o ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino. - Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia [...] ; G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1973, pp. 69 s.; E. Pontieri, G. F. e UmbertoZanottiBianco visti attraverso il loro carteggio e Una baruffa epistolare tra G. F. e Gaetano ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio. - Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di [...] su La funzionedella banca (Torino 1934), pure tradotto in tedesco. Nel 1929 UmbertoZanottiBianco ed Emesto Rossi vollero riunire una scelta dei suoi scritti politici sotto il ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata [...] sua povertà sull’evoluzione storica del Mezzogiorno, lamentava in una lettera a UmbertoZanottiBianco il fatto che Croce, come Gentile, non credesse alla geografia (Galasso 1990 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. [...] tuttavia le responsabilità, trincerandosi dietro un lapidario «dormivo». Nel 1955 con UmbertoZanottiBianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri, Bassani fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto