Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). ...
Leggi Tutto
È il 1993 quando la Commissione Unesco decide di inserire i Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera all'interno della propria lista dei patrimoni dell'umanità. Come afferma la Commissione Unesco, [...] i Sassi costituiscono un esempio eccezionale ...
Leggi Tutto
È il 1997 quando la Commissione Unesco decide di inserire nella sua lista dei patrimoni dell’umanità il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande di Modena. Tale sito rappresenta una testimonianza unica [...] della tradizione artistico culturale del dodic ...
Leggi Tutto
È il 1987 quando la Commissione Unesco decide di includere Pisa e la sua Piazza dei Miracoli, come la definì Gabriele D’Annunzio, all’interno della lista dei Patrimoni dell’Umanità. Questo complesso di [...] monumenti, realizzati in età medievale, risalgo ...
Leggi Tutto
Nel 1996 la lista dei Patrimoni Unesco si è arricchita di un nuovo gioiello italico, Alberobello. Patria dei trulli, Alberobello è stata inclusa per il valore architettonico universale del suo centro cittadino, [...] esempio di un tipo di costruzione deri ...
Leggi Tutto
È il 1998 quando la Commissione Unesco decide di includere il centro storico di Urbino all’interno della propria lista dei Patrimoni dell’Umanità. Motivo della scelta il suo ruolo centrale svolto nell’età [...] d’oro del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Luogo in cui per la prima volta si è applicato il concetto umanista di progettazione urbana e centro d’avanguardia nello sviluppo del concetto di città ideale, Pienza viene inserita nel 1996 nella lista [...] dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. ...
Leggi Tutto
Nel cuore della campagna friulana c’è una città il cui nome e la cui fama riecheggiano nei secoli passati e la cui gloria ancora oggi resiste, è Aquileia, capitale romana e cuore cristiano della parte occidentale della penisola italica. Un luogo ins ...
Leggi Tutto
Lungo le rive del fiume Adige sorge una città dalla storia millenaria, frutto di innumerevoli stratificazioni e fiorita in maniera decisiva sotto la signoria della famiglia Scaligera tra il secolo XIII e XIV. È Verona. Ottenuta da Giulio Cesare la c ...
Leggi Tutto
Incastonata su un paesaggio collinare, sulle alture che separano il bacino dell’Arbia, affluente dell’Ombrone, da quelle dell’Elsa, affluente dell’Arno, Siena è un gioiello trecentesco la cui storia tuttavia ha inizio molti secoli prima. Nel 1995 la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...