Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] il periodo più originale della letteratura profana, che rispecchia una brillante cultura cavalleresca accompagnatasi all’unificazionedelpaese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi cristiani e musulmani, specie della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] una notevole corrente di emigrazione verso le isole scozzesi, le Færøer e l'Islanda.
Tuttavia già prima dell'unificazionedelpaese, maggiori unità giuridiche s'erano venute formando, con la riunione di parecchie provincie in una più grande comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Carta fisico-politica Dati geo-amministrativi
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato [...] sauditi come importatore di greggio rispetto agli Stati Uniti, sono state caratterizzate da maggiore ambiguità. Dopo l’unificazionedelpaese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] banchetto offerto all'economista inglese R. Cobden, sosteneva la necessità di una lega doganale come primo passo verso l'unificazionedelpaese. Espulso perciò da Trieste (1847), si spostò in Toscana e poi a Roma, attratto dalla personalità di Pio IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] intrise di pregiudizi e da un atteggiamento di superiorità che impedisce un approccio equilibrato.
L’unificazionedel Giappone
Il primo atto della lotta per l’unificazionedelPaese è la presa di Kyoto da parte di Oda Nobunaga (1534-1582) nel 1568 ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] centri cittadini che le amministrazioni comunali attuavano per celebrare, con l'intitolazione a protagonisti del Risorgimento, il processo di unificazionedelpaese. Il G. vi si oppose con il singolare argomento dell'eccezionale antichità delle ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Bordiga una specificità della questione meridionale che il G. considerava, invece, un nodo rimasto irrisolto dopo l'unificazionedelPaese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo di fatto i comunisti alla ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa Informazioni principali Dati generali
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la [...] attraverso cui il Sudan fu formato, poiché le forze britanniche ed egiziane non consultarono i leader del Sud al momento dell’unificazionedelpaese. La prima guerra civile sudanese (1955-72) è terminata con un accordo di pace estremamente fragile ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di Carii, e vengono ingaggiati da Psammetico I come mercenari da utilizzare nella sua opera di liberazione e di unificazionedelPaese. È una presenza che ha scarsi e assai dubbi riscontri sul piano archeologico, dapprima limitata al puro ambito ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica [...] nella Rumelia orientale, ancora sotto la dominazione ottomana), dove conobbe K. Veličkov. Di nuovo in esilio dopo l'unificazionedelpaese (1885) a causa delle sue posizioni filorusse, divenne, al ritorno in patria, il punto di riferimento spirituale ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...