• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
atlante
2329 risultati
Tutti i risultati
Biografie [738]
Storia [634]
Diritto [329]
Economia [173]
Religioni [145]
Diritto civile [136]
Geografia [93]
Scienze politiche [104]
Temi generali [115]
Arti visive [104]

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] a lungo oggetto di polemiche accese. I primi contrasti interpretativi esplosero all’indomani stesso dell’unificazione politica dell’Italia: le esaltazioni apologetiche e agiografiche dei vincitori, monarchici, moderati, liberali da una parte, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Giobèrti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giobèrti, Vincenzo Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] , tornava a perorare la causa nazionale affidandone i destini ai principi sabaudi cui sarebbe spettato l'onere dell’unificazione d'Italia e dell'elevazione di Roma a capitale. Il pensiero politico di G., al di là dei contingenti insuccessi, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – RIFORMA CATTOLICA – REPUBBLICANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giobèrti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

LOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los) Albino Uggè Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] tenuto a sua disposizione per opere pie, per aiuto delle missioni, ecc. Pio VI, nel 1785, assegnò i proventi del lotto alle opere di bonifica delle paludi pontine. Alla vigilia dell'unificazione dell'Italia, il giuoco era in vigore in tutte le parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] πενταετηρικός. S'intende che Reggio non aveva che da guadagnare economicamente dall'unificazione dell'Italia operata da Roma: e infatti, posta com'era allo sbocco delle strade che portavano alla Sicilia, ridiventò una città prospera, come non era ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – FEDERICO II D'ARAGONA – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] di giornali e di riviste, dovuta alla ventata liberale del 1848; ma essa appassì subito sotto i rigori della reazione. Con l'unificazione dell'Italia, i periodici, non più ostacolati dai confini e dalle polizie di tanti staterelli, ebbero un pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (6)
Mostra Tutti

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] la promessa che gliene avrebbe fatto il defunto duca, ma soprattutto con le armi, che il sogno di marciare all'unificazione dell'Italia meridionale gli aveva fatto già affilare. Un mese dopo, indotti i Salernitani a cedergli la città, capitale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] uguagliarono i tedeschi per quanto riguardava gli investimenti pro capite in molti settori della scienza e della tecnologia. L'unificazione dell'Italia e la riduzione dello Stato pontificio alla Città del Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio Vera Zamagni L’origine delle fondazioni di territorio Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , il cui primo esempio sorse a Perugia nel 1462, e successivamente delle casse di risparmio, la prima delle quali fu creata in Germania nel 1765. Quando dopo l’unificazione dell’Italia l’attività bancaria seguì nuove norme, a lungo si restò in dubbio ... Leggi Tutto

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione Vera Zamagni Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di Agricoltura, Commercio e Industria (MAIC), erede delle scuole di arti e mestieri, alcune della quali erano già sorte prima dell’unificazione dell’Italia. Tali scuole erano espressione della società civile e talora venivano sostenute dai comuni ... Leggi Tutto

GALASSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GALASSO, Giuseppe Edoardo Tortarolo Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] dei decenni, Galasso propose un’originale rivisitazione del tema della distinzione tra unità e unificazione dell’Italia. Galasso rovesciò la tesi di Croce per cui la storia d’Italia coincide con la storia statale unitaria iniziata nel 1870 e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali