Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] guida del Piemonte sabaudo; C. Cattaneo mirò a una federazione italiana di repubbliche autonome. La breve stagione delle riforme, inaugurata in cui il processo che condusse all’unificazione è classificato come la prima grande rivoluzione politica ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] . Dal campo storico passò a quello della pubblicistica politica con le Speranze d'Italia (1844), nelle quali additava nel Piemonte il fulcro dell'unificazioneitaliana e nell'espansione austriaca nella penisola balcanica la soluzione della questione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ascesa di Roma che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande la propria a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] questo miglior patrimonio informativo, cui si sono aggiunti ravvivati sforzi di ricerca storica (Archivio economico dell'Unificazioneitaliana e Istituto centrale di statistica) e tempestive rilevazioni di fenomeni di movimento ad opera dell'Istituto ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] con le suaccennate esigenze, nel tipo differenziale e vi si appongono le stesse indicazioni prescritte dalle norme di unificazioneitaliana per i calibri a forchetta. Con procedura del tutto analoga si impiegano per il controllo dei fori i ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053)
Giovanni TRECCANI
Tito BROGGI
Gli sforzi dei costruttori di macchine tessili sono, in generale, rivolti a rendere sempre più facile e meno costoso il lavoro; [...] 22 mm.; l'altezza netta (bocca) da 68 a 192 mm.; l'altezza totale da 100 a 240 mm.
L'Unificazioneitaliana dà le seguenti prescrizioni per le dimensioni delle rocche e spole: rocche cilindriche (tipo Alexandra), tubetto carta compressa, lunghezza mm ...
Leggi Tutto
ACERENZA (A. T. 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Raffaele CIASCA
Silvio FERRI
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, [...] suffraganeo di Tricarico e il feudatario di Stigliano. E questo, fino all'abolizione della feudalità e all'unificazioneitaliana.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, Roma 1895; E. Berteaux, I monumenti medioevali ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazioneitaliana:
a) [...] Ottoni comuni in semilavorati ottenuti da lavorazione plastica. - Le norme UNI di cui alla tabella 2012 contemplano 9 tipi di ottone con tenore di rame variabile dal 58 al 90% e precisamente i tipi OT ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. internazionale privato), che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’individuazione del d. si arrestò intorno al 13° sec. e il processo di unificazione del d. poggiò sulla formazione della common law, in seguito ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] temporale non ebbe modo di difendersi quando l'alleanza franco-piemontese provocò la caduta dei minori stati italiani e preparò le vie all'unificazione della penisola. La guerra del 1859 e la partenza degli Austriaci dall'Emilia e dalle Romagne ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...