Lessicografo e storico (Amiens 1610 - Parigi 1688). Più che all'Histoire de l'empire de Costantinople sous les empereurs français (1657) e alla Historia Byzantina (1680), la sua fama è legata al Glossarium [...] per gli studî di latino medievale. I lavori preliminari a un rifacimento di quest'opera sono condotti dal 1920 sotto gli auspici dell'Unionacadémiqueinternationale, che pubblica un Archivum Latinitatis Medii Aevi con sottotitolo Bulletin Ducange. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] of ancient pottery, Londra 1905. È tuttora in corso di pubblicazione il grande Corpus vasorum antiquorum edito dall'UnionAcadémiqueInternationale.
Per le arti minori: A. De Ridder, Bronzes antiques du Louvre, I, II, Parigi 1913-1915; A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA
Scevola Mariotti
Claudio Leonardi
d'Arco Silvio Avalle
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci [...] è messo in rilievo dai dizionari del latino medievale, che si sono avviati per iniziativa, in particolare, dell'Unionacadémiqueinternationale a partire dagli anni Venti del 20° secolo, in Italia, Spagna, Inghilterra, Polonia, Belgio, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso")
Paolo ORSI
Pericle DUCATI Carlo CECCHELLI
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il [...] per i vasi dipinti: A. Furtwängler e K. Reichhold, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1900 e segg.; Corpus vasorum Antiquorum della Unionacadémiqueinternationale, 1921 e segg.; per le terrecotte: Die antiken Terrakotten, 1880 e segg.; per le gemme: A ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] e manuali" a essa collegata, sovrintende alla collaborazione italiana al "Corpus des Troubadours" dell'UnionAcadémiqueInternationale e al "Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1984 ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] pubblicata sotto la direzione del Centre national de la recherche scientifique, del Comité international d'histoire de l'art e dell'Unionacadémiqueinternationale, che si propone di censire la produzione artistica della vetrata e di esaminarne ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] inedita nell'originale italiano). Perdurava, frattanto, dalla ricostruzione "intesista" del '19 il lavoro presso l'Unionacadémiqueinternationale, che aveva consentito al D. fruttuosi contatti con i maggiori storici stranieri (in occasione altresì ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] tre italiani che, in due successive riunioni tenutesi a Parigi nel 1919, concorsero alla fondazione dell’Unionacadémiqueinternationale e ne sottoscrissero l’atto costitutivo. Fu inoltre socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e socio ordinario ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] ricerca assai fortunata, quella della fortuna dei classici nel Medioevo. Gli era stato intanto affidato dall'Unionacadémiqueinternationale l'incarico di descrivere i codici delle biblioteche italiane con i testi dell'Aristotele latino, lavoro che ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] accademica nazionale, membro del Consiglio nazionale delle Accademie) e internazionali (vicepresidenza della Unionacadémiqueinternationale e della International Bibliography of historical sciences tra 1926 e 1936). Fu molto amico di Guglielmo ...
Leggi Tutto