Unioneaccademicainternazionale Associazione, con sede a Bruxelles , [...] dai rappresentanti di istituzioni accademiche di vari Stati di Europa , America, Australia e Asia, con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale nel campo degli studi ... ...
Leggi Tutto
accademia 1. A. platonica ̕Ακαδήμεια [...] des Recherches, 1919), divenuto nel 1931 Consiglio internazionale delle unioni scientifiche, e l’Unioneaccademicainternazionale (UAI, 1920, sede a Bruxelles ). L’Italia ... ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA. - Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio [...] -50; ed. Favre, Niort 1883-1888; ed. nuova in preparazione per parte dell'Unioneaccademicainternazionale); ed esso fu rifatto a Londra da eruditi inglesi nel 1734-35, a Basilea ...
Leggi Tutto
HOMOLLE, Théophile. - Archeologo, nato a Parigi il 19 dicembre 1848, morto ivi il 13 giugno 1925. Fu nominato membro della scuola francese di Atene, [...] Nationale. Negli ultimi anni si occupò dell'organizzazione e fu presidente dell'Unioneaccademicainternazionale. Dei risultati degli scavi da lui eseguiti o diretti l'H. rese ...
Leggi Tutto
POTTIER, Edmond. - Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra [...] l'iniziatore del grandioso Corpus vasorum antiquorum, che viene pubblicandosi dall'Unioneaccademicainternazionale, e uno dei direttori del Dictionnaire des antiquités grecques et ...
Leggi Tutto
L'alchimia nel Medioevo latino e greco Sommario: 1. L'alchimia greco-egiziana e bizantina. 2. L'introduzione dell'alchimia araba nell'Europa occidentale e la nascita dell'alchimia [...] considerata esauriente e la nuova edizione, intrapresa sotto gli auspici dell'UnioneAccademicaInternazionale, è ben lungi dall'essere terminata; risulta quindi ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
accademie nella storia della lingua 1. Introduzione In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico [...] senso il ruolo di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unioneaccademicainternazionale e, sul piano della politica linguistica europea, quello della Federazione ... ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino. - Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti [...] in qualità di conferenziere e docente universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unioneaccademicainternazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco. - Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti [...] di magistero "Maria SS. Assunta" di Roma; fu delegato italiano presso l'Unioneaccademicainternazionale e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] a stabilire un’egemonia sui potentati locali, ridà unione e prestigio al Regno. A partire da lui e all’accademismo figurativo, senza ignorare i nuovi fermenti internazionali. Nelle ...
Leggi Tutto
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più ...