L’UnioneAfricana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] in cui non sia possibile raggiungere il consensus. Tra gli altri organi principali: il Comitato esecutivo, la Commissione africana (costituita da 8 commissari, un vicepresidente e un presidente che assume la qualifica di segretario generale dell’UA ...
Leggi Tutto
Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] di Mu῾ammar Gheddafi in Libia è stato fortemente osteggiato dal Sudafrica, presidente di turno dell’Au, e dall’UnioneAfricana stessa, in nome di una soluzione diplomatica che non prevedesse un intervento extra-africano. L’operazione Odyssey Dawn ha ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] continentale. Dopo un ampio confronto, all’inizio del 2010 il Nepad è diventato un’agenzia dell’UnioneAfricana, dedicata ai problemi dello sviluppo del continente. La debolezza istituzionale dell’Au, soprattutto relativamente alle questioni ...
Leggi Tutto
AfricanUnion (Au)
UnioneAfricana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’UnioneAfricana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] precedente Oau, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione che avrebbe portato alla creazione dell’UnioneAfricana, al fine di accelerare il processo d’integrazione del continente e permettere all’Africa di giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
Ua
s. f. inv. Acronimo di Unioneafricana.
• Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unioneafricana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per [...] dal governo di unità». (Secolo XIX, 14 marzo 2016, p. 3, Primo piano) • Il Regno del Marocco è rientrato nell’Unioneafricana (Ua) il 30 gennaio scorso con 39 voti favorevoli su 54. Un avvenimento di portata storica, ma dagli esiti incerti: sono in ...
Leggi Tutto
Vedi AfricanUnion dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
UnioneAfricana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unioneafricana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] alla sicurezza, che mette in relazione la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Gli strumenti di cui si dota l’UnioneAfricana sono contenuti nell’APSA, un accordo di sicurezza collettiva e di allerta preventiva per facilitare il tempestivo ed efficace ...
Leggi Tutto
Vedi AfricanUnion dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
UnioneAfricana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’UnioneAfricana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] precedente Oua, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione che avrebbe portato alla creazione dell’UnioneAfricana, al fine di accelerare il processo di integrazione del continente e permettere all’Africa di giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] democratico, carica da cui si è dimesso nell'aprile 2008. Dallo stesso anno presiede il gruppo di lavoro ONU-UnioneAfricana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012 è stato nominato Inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] di un progetto comune degli Stati africani, volto a rafforzare il debole ruolo internazionale del continente e a coordinarne le strategie necessarie in campo economico e politico, che trovò espressione nella nascita nel 2001 dell’UnioneAfricana. ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] carattere universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’UnioneAfricana, l’Unione Europea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi.
Nella prassi delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...