ARABI UNITI, Stati. - Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 [...] si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e ... ...
Leggi Tutto
Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio [...] larvata minaccia contro l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera UnioneAraba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata col colpo di Stato iracheno ...
Leggi Tutto
ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di [...] , Niger , Nigeria , Senegal , Sierra Leone , Togo; la Mauritania ne ha fatto parte fino al 1999, quando ha ritirato la propria adesione per entrare nell’UnioneAraba del Maghreb. ...
Leggi Tutto
Nàsser. - Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, [...] respinte dal popolo. Ottenute nuove armi dall'Unione Sovietica, iniziò lungo il Canale una con estremo cordoglio in tutto il mondo arabo, dove la sua figura aveva raggiunto un ...
Leggi Tutto
Panarabismo sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima [...] e poi dagli Inglesi, il panarabismo si rafforzò alquanto in Egitto, dove una UnioneAraba fu fondata il 25 maggio 1942, sotto patrocinio ufficiale, allo scopo di promuovere ...
Leggi Tutto
di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia [...] era divenuta molto tesa (1955). Il 14 luglio 1958 entrarono in crisi contemporaneamente l'UnioneAraba tra Giordania e ‛Irāq, di recente formazione, e il Patto di Baghdad . Il ...
Leggi Tutto
Federazione sommario: 1. I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale. 2. La successione storica dello Stato federale rispetto alla confederazione di [...] meridionale e dal Niassa (1960), la Confederazione delle Repubbliche arabe ( Siria , Libia , Egitto, 1971), l'Unionearaba fra Giordania e Irak (1958), quella conosciuta come Stati ...
Leggi Tutto
Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al [...] larvata minaccia contro l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unionearaba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata con il colpo di Stato iracheno ... ...
Leggi Tutto
Araba Unita, Repubblica Stato arabo proclamato il 1° febbraio 1958 dall’unione dell’Egitto e della [...] . L’8 marzo successivo si federò con il regno dello Yemen , formando gli Stati Arabi Uniti. Dopo la secessione della Siria (settembre 1961), l’Egitto dichiarò (26 dicembre 1961 ... ...
Leggi Tutto
Araba, Lega Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). [...] promuovere la cooperazione culturale in tutto il mondo arabo. In seguito sono entrati a farne parte una collaborazione sempre più stretta con l’Unione africana, di cui si è fatto ... ...
Leggi Tutto
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che ...
eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, ...